I hanno cercato ..di rannicchiarsi quanto più a loro riuscisse possibile -dentro di sè stessi, di spezzare i loro desideri, di sradicare di dentro · all'animo loro questa tormentosa radice ; radice del desiderio che 1i spinge sempre a cerca-- .. re tante cose che non si trovano, a cercare tante ~ose che non si poss8no trovare mai, e che appunto perchè non si trovano, condannano l'uomo alla infelicità e gli fanno sentire che eglt non è libero di vivere nel mondo, così come la sua natura Io porterebbe. ~ Questo, il primo concetto che gli uomini Jlanno avuto della libertà, il concetto, potrem- , mo dire, per procedere con riferimenti storici un pò all'ingrosso, prettamente orientale, rappresentato tipicamente d~l buddismo. Il buddismo promette agli uomini la libertà, ma questa libertà la promette raggiun- . gibile solt~to mediante la soppressione dei desideri che sono entro lo spirito umano : quando l'uomo non desidera, non corre il rischio· di sentir~i dire di no dalla realtà, sopratutto poi dalla natura, da questo fato che trascina tutte le cose lungo la via su cui si svolge la vita di tutte le cose universali. Non bisogna sentire i dispiaceri, e quando non si hanno dispiaceri si vive liberamen- . te la vita che si è istintivamente condotti a vivere. Non c'è mai . in questa guisà una pietra sopra la nostra strada in cui si urti, non c'è mai una_ muraglia che sbarri a . noi il passo lungo la via· per cui noi ci siamo proposti di - . ' vivere. Voi sapete poi che questo conce1to, cosi come è stato formulato rigidamente da concezioni filosofiche e religiose dell'Oriente, è risorto tante volte nella vita umana, e si può definirlo quasi un atteggiamento fondamentale dello spirito umano. 1 Ci so·no delle filosofie nella antica Grecia che vogliono insegnare la stessa sapienza della vita, e dicono all'uomo: vuoi ess~re felice, vuoi essere libero? Non avere padroni cui obbedire, non rendere conto della tua vita a . nessuno. Vuoi non avere bisogno d. niente? .E cerca allora di sopprimere dentro all'animo . . / I \ ino· Bi o 1 tuo questo desiderio che ti, trae in cerca di oose che non puoi trovare. Ma anche nella yita JDOderna, in questa· vita nostra che è stata ·tutta rinnovata, rèstaurata fino dalle più profonde fondamenta dal , cristianesimo, risorge storicamente codesta con- . cezione negativa de1la 1libertà dello spirito, per cui l'uonto può essere libero' in quanto rinuncia al mondo, in quanto rinuncia a. farre i conti con quelle forze che a lui possono essere avvetse e vince, perchè non affronta il ' nemico che dovrebbe debellare per vivere liberamente,. per essere-padrone della sua vitct. San Francesco, col suo ideale della po- ' vertà, ritorna a questa antica intuizione, a questa antica sapienza <;lell'uomoche è beato, felice, libero, in quanto sa rinunziare, in quanto non ha desideri. Gli uomini moderni -non si contentano di questa concezione della libertà, che è a un tempo concezione integrale di ·tutta la vita. Gli uorpini•moderni non concepiscono ne- .. gativamente, bensì positivamente la libertà. Essi sanno che le forze avverse della natura, cioè il mondo che troviamo nascendo, e con cui dobbiamo fare i conti, questo mondo in - cui bisogna vivere, in cui dobbiamo trovare il nostro posto, questo mondo, dico, occorre affrontarlo. Non si deve rinunziare alJa lotta : bisogna misurarsi coi nemico, bisogna misu- .. rarsi con questa realtà che conviene dominare, che bisogna assoggettare allo spirito umano, perchè lo spirito umano trionfi, e riesca ad essere veramente padrone del campo. dello · spirito, in cui soltanto può vivere,-cioè spiegare, ~elebrare la sua natura, conservare sè st~sso, mantenersi ìn essere. L'uomo è portato istintivame'nte alla ricerca di questa signoria su· tutto ciò eh~ si può opporre ad èsso. _ È questa la natur,a dell'uomo E ognuno di noi a questo mondo, c'è in • quanto sa di ·esserci, in quanto si sente, in quanto, possiamo dire, chiamato. ali! appello, risponde. Noi possiamo rispondere a tanti appelli nella vita sociale, ma dobbiamo rispondere prima di tutto a questo intimo appello, in , ,. t I , I - .. .\ ' /.. '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==