" \ I • • .... . , I ., - .. I .......... • , - 2 ....:! f .. - le si appellano i liberali, questa esigenza che · I liberali e non liberali, tutti sentiamo e non possiamo reprimere nell'animo nostro. - Noi potremmo dire,, tanto per cominciare ad orientarci, che ci sono due concetti fonda- • mentali della libertà, che due sono le forme principali in cui la libertà si presenta al pen~ · siero umano. In primo luogo il concetto più antico, il ccncetto dell'uomo che meno ha la coscienza della s1:1apotenza e della sua forza nel mondo, che meno ha fede iO. sè stesso, che più facilmente si accascia e c~e dinanzi alla realta che si e.resenta prima all'uomo come opposta all'uomo stesso, div~rsa da esso, ' nemica sua, o per lo meno indifferenteai suoi \ bisogni. Tratteggiamo codesta realtà opposta all'uomo. I L'uomo nasce. Se non nascesse, questo . mondo in cui esso .nasce sarebbe lo. stesso : nessuno di noi è necessario al ·mondo,ognuno di noi, pensando oltre alla sua nascita, quando egli non ,era, trova che il mondo, salvo una picco~issimadifferenza perfettamente trascurabile, era precisamente lo stesso di quello che esso è ora che c'è anche lui ne\ mondo. Il mondo, cioè, è · indifferente ali-e' ssere , nostro ; noi nasciamo in questo mondo, e questo mondo, che è tanto diverso da noi che potrebbe essere e sarebbe potuto continttare ad essere. anche senza di /noi, si presenta al - ·nostro essefe come C:JUellosenza di cui noi non potremmo vivere, come quell'insieme col quale necessariamente è· legata la nostra vita, di cui noi abbiam bisogno, in cui noi possiamo attingere la soddisfazionedi quei bisogniche, se non fossero soddisfatti, ci trarrebbero a mor- . te, nel nulla, da quel nulla da cui siamo usciti. Appena venuti alla luce noi·incominciamo a piangere, e perchè cominciamo a piangere? Perchè ci manca qualche cosa. Noi abbiamo bisogno di .qualche cosa, e dapprima sentiamo freddo, e se non ci fosse qualchedQno ad incaricarsi di noi, se non ci fosse nostr--amadre a soccorrerci, a fasciarci, a darci quella temperatura di cui noi abbiamo bisogno, noi verremmo meno a questo che è l'ingresso nella nostra vita. 'E in ciù é l'annunzio per n<?idi \ I .. f J • 1no a CO I • } quello che sempre sarà la nostra vita. No! avremo bisogno di sfamarci, noi avremo b1s0- , gno di bere, noi avremo bisogno di attingere sempre ·dalla vita incostante i mezzi per continuare la · n~stra vita, per essere, continuare ad essere. Q_uindi i desideri, quindi l'aspirazione a soddisfare i nostri desideri, quindi uno sfor~o costante per vincere tutte le opposizioni, per superare ·tutte le resistenze che la natura Circostante e l'uomo stesso ci possono opporre,- perchè la nostra vita ~i prolunghi, percpè noi ci si· trovi a nostro· agio a questo mondo, perchè in noi non venga mai meno -il desiderio, . perchè si abbarbichi nel nostro animo, perchè ., il nostro animo sia sempre vivo di desiderio. /I biso·gni sono sentiti, ci pungono, ci sol-· . Jecitano, ci urgono, ci spingono continu~mente ~u per l' erta della vita, su cui noi voglia- ~ .. m'o ascendere vittoriosamente. - • · Ora noi se ritroviamo la soddisfazione dei nostri 'bisogni, ritroviamo noi stessi, ritrovia- . mq la nostra vita, il nostro esser~ ; e· se"non ne troviamo la soddisfazione, sentiamo che ' c'è una realtà che ci opprime, ché, il mondo non è quale dovrebbe essere perchè noi po- . tessimo vivere, chè, in una parola; siamo ~ schiavi incatenati al destino. L'uomo aspira a vivere in libertà ; la libertà non è altro se non la piena vita del~ l'uomo, la vita che è nella sua coscienza in quanto egli h_acoscienza di sè, in quanto egli si sente, sente di esserci a questo mondo, e vuole esserci, e se questa sua volontà si può adempiere, egli realizza,:conquista la liberta. Ma se la sita volontà deve urtare, spez• zarsi contro una muraglia che non può supe- ,. rare, che:egli non può~abbattere,·la sua libertà. è spezzata, la sua vita è infranta alle stesse radici. Cosa hanno fatto gli uomini:da: pri'ncipio, · trovandosi di fronte ·ad una real fa non çlisposta ad accontentarli, a corrisponçlere.,ai loro bisogni, non disposta a fare la via su cui essi potessero incamminarsi ? - ~ . Gli uomini, per il bisogno della libertà, per il bisogno di nor:iavere desideri insod.disfatti, per il bisogno perciò di vivere oi essa,· I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==