Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

I I I I • J • ... 1 1 I • ' . ' . , I ' ) ' I I ' I I ili • j ~ - ' ., \ 1 . ' I .. t I ' I , I I .. • j I \ t ( I t ~ ... • S.. E. GIOVANNI GENTILE t } .4 ~ ... I LIBERTAE LIBERALISMO. j ..._, - LA DICHIARAZIOcNhEe sto pe~ fare riuscirà • opportuna· a rassicurare quelli che, avendo sentito che la tllia dovrà essere, di . necessità~ una lezione di filosofia, si potessero alla(mare .·quasi io volessi allontanarmi da quella che ' / oggi è a buon· diritto la loro passione, dal- } l'argomento cioè che certo tocca più intimamente l'animo loro ed il .·loro cuore. Sarà la . . . mia una lezione di fil0sofia, che rischiarerà la , nostra stessa coscienza politica. . \ Noi oggi tutti parliamo ai liberalismo per . dirne bene e per dirne male, ma è evidente che per parlare di liberalismo bisogna pure che abbiamo un, qualche concetto della libertà·. Ma questa concetto· non è facile a inten- . dere. - l • E tuttavia non c'-è nessuno, oggi, che non si senta di poter parlare· èli ,libertà, e di poter- ·si schieràre o per ess3: o contro di essa.. \ ) Biblioteca Gin I I .. Debbo io dire staser4 in che cosa éonsi- · sta precisamente la libertà ? Questo è un po' , difficile. ' · Gli uomini, gli ùomini che più hanno ri-=•, flettuto, che più hanno adoperato il, pensiero, hanno fatto argomento delle lor0 meditazioni 1 la libertà. Ci sono tante forme di questa libertà. . " Voglio dire che gli uomini, i maggiori uomini ch_ehanno pensato, che hanno cércato di soddisfare i bisogni profondi dello spirjto umano, hanno inteso in tanti mQdi diversi la libertà di cui noi tutti parliamo. 10· non farò una ' scorsa attraverso tutta la storia del pen·siero umano, ma esporrò le forme fondamentalt del conçetto dell~ libertà, chè bisogna pure· averle presenti per r.endersi conto di questa esigenza. profondamente rad~cata nell'animo umano : l'~- sigenza della libertà,-questa esigenza alla qua- ... • • .. • • , • . 'j i, • . "' ! . .,,.. I ....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==