VITA NOVA mità che appariscono di una leggera tinta fredda blua stra, cioè quella del fondo discoperto. Fu nel trattare lo smalto in questa vecchia maniera, che il Guidi si trovò di fronte alla grande difficoltà tecnica di portare i diversi smalti a differenti punti di fusione, il che afuria (è la parola) di esperimenti, gli avvenne finalmente di ottenere, adoperando per prime, cioè a immediato contatto col rame, le tinte di più dura fusione, per giungere alle ultime, più rapidamente fondibili. Per comprendere quale enorme somma di esperienze costi siffatto trattamento del rame, occorre pensare che gli smalti sono a freddo come ho detto, cioè tutti di un' unica tinta grigiastra ed è poi al forno che essi prendono colore, e che ogni colore ha un grado diverso di fusione. Quando si sentì completamente padrone della materia il Guidi portò la sua nuova arte verso il suo tempo; e a differenza di Limoges - a cui tuttavia alcuni suoi bellissimi esemplari sono ispirati - ha voluto servirsi del rame come della tela, usando lo smalto come il colore: quindi non disegno contornato, ma colori fusi tra di loro. E mentre Limoges quando aveva preparato i fondi, sentiva il bisogno di finire le lastre con tutti i dettagli possibili servendosi di fuochi deboli e adoperando, invece di smalti, delle « grisailles » (così opera tuttavia Sévres) il Guidi usò lo smalto con la tecnica coloristica del nostro tempo, cioè esaltazione cromatica. Dal colore all'acquaforte, dal segno freddo alla gioia colorata dello smalto... C' è da stupirsi che questo inquieto giramondo :di Romagna già pensi di raccogliersi, per reazione, nella sobrietà della litografia? Con una quarantina di acqueforti e sei smalti su rame esposti a Forlì, il Guidi, dopo il successo della Mostra Pesaro, ha ottenuto la certezza di aver toccato il segno. Alto magro ossuto, con una gran testa ricciuta, accigliato e buono, egli, già, presso a toccar la f qrtuna, se ne scrolla. Lascia il rame, cerca la pietra: vincere la • materia, ancora. . ATTILIO FRESCURA ., S 1UD, Di I\UU1 ... Fondo a smalto opaco e grisaille e smalto bianco su fondo verde, r Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==