• 20 VITA NOVA santi e del patimento di Cristo,. cerca~d?n~ I' .espr~s... sione nella gloria degli ori e dei turchini di Bisanzio, serrata nelle brevi tavolette di rame smaltato. I! segreto della vecchia arte di Limoge~ _è stat~ da_lui ritrovat) in queste sue ricerche febbrili tenaci, piene CALVARIO Fondo grigio con figure e smalto ttaspar~nte ed opaco. di ostacoli imprevisti e imprevedibili, chè lo smalto grigio si colora nel forno, a calori e che raggiungono a volte 900 gradi. Dal crogiolo ardente sono uscite .appunto le mirabili tavolette di rame su cui lo smalto si stende, q·ua e ·là a strati leggerissimi, quasi velati, per dar modo all' oro del metallo di giocare tutta una gamma di meravigliose profondità: e son tavolette « che paiono uscite - ha scritto Vincenzo Bucci - da un reliquario del più remoto Medioevo». È per ciò che Gabriele d'Annunzio ha ornato di una Via Crucis del Guidi la chiesina del suo Vittoriale. L' origine dello · smalto si perde nei secoli : lo conobbero, fra i più antichi, i giapponesi i quali distendevano lo smalto entro sottili strisce metalliche, che formavano il disegno, applicate sul rame: gli smalti « cloisonnés ». Tali sono anche gli smalti bizan ... tini più preziosi, che vanno dal 300 al 1200. A Limoges, in quel torno di tempo~ l' industria degli smalti era fiorentissima ma limitata alla riproduzione di capolaBiblioteca Gino Bianco vori dei primitivi tedes~hi ~ itali~ni .. Fu _m_erit_opr~ ... · d. due vere e proprie dianastie di art1st1, L1mos1n cipuo 1 . · d primo, secondo e terzo, e P1necaut pr!mo, se~on o e terzo, se a partire da qu~l!' epoca. ~h ~malti furono usati anche per compos1~1?n1. or.1ginal_1.Dal_la_lor? scuola trassero motivo d1 1spiraz1one 11 çeih~1 e. 11 Lalique i quali applicarono lo s~alto ~Il_oref1cer1a, e di questo suo torment~ fa cenno 11Celhn1 nelle sue mirabili memorie. Ma 1n costoro, come ho, detto, la coloritura a smalto era completame~t? all opera non fine a se stessa, parte non tutto; .all opp?sto ~a invece mirato il Guidi passando dagli smalti « _clo1sonnés » cioè rinserrati entro bordature metalliche, a quelli a taglio molle, per i guali si procede così : si incide la lastra di rame col buhno, e le zone segnate vingono spalmate di colori vetrificab~li sicc~e il ~egno risulta nettamente bordato. Da_questi smalti derivano MATER PURISSIMA Fondo trasparente e grisaille colorato. quelli « dipinti »: sopra la lastra di rame preparata con un fondo si sovrappongono altri colori, lasciando i visi e le estremità che vengono poi trattate a parte, con ripetuti strati di bianco e lavorati con l' acqua ... forte, di modo che le ombre non sono che il fondo messo in luce, o a nudo. La caratteristica degli smalti di Limoges è appunto costituita dai visi e dalle estre-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==