... · Il cattolicismo laico della scuola italiana 1. Educazione è formazione dell' intelligenza e del sentimento, della personalità spirituale: dal ritmo stesso in cui si realizza l'attività autocosciente sorge la necessità di porre alla base della nostra vita il problema religioso. ~La religione, non soltanto dà ali' uomo una visione della totalità del mondo e della storia umana, ma, ben piu, mira - quando sia sentita veramente (altrimenti non ha di religione· altro che il nome) - alla formazione di una Jede attiva, di un' intuizione vitale eh' è uh pensierovolitivo, impegnante l'uomo a realizzare in sé e fuori di sé quei valori dello spirito di cui riconosce la fonte prima e ultima in Dio. In quel ritmo, eh' è l'atto autocosciente, trovano la loro concretezza tutti i problemi del pensiero e ·della vita. La scienza si limita, e deve in quanto tale limitarsi, al mondo sensibile, dei fenomeni o della natura eh' è oggetto della nostra esperienza conoscitiva. Ma la scienza non è lo scienziato! Il quale, invece, è una realtà morale, e questa non sarà mai oggetto di nessuna scienza naturale, ma soltanto di quella sc.ienza che sorge dal di dentro della stessa vita in atto come pensamento e riflessione critica di essa. La religione, tuttavia, come non pretende di · rubare il mestiere allo scienziato, ~neppure entra 1n gara con la fìlosofìa propriamente detta: per quanto la scienza e la fìlosofìa, cosi come la storia e l' arte, acquistino, al contatto con il problema religioso·, un senso religioso anch' esse, pure il loro dominio proprio è il mondo della cultura laica, lo spirito nella sua immanenza. Similmente, pel rapporto tra la religione e la morale: un sistema morale senza un presupposto trascendente, ossia senza un principio religioso, non ha senso. La morale razionale autonoma o resta nell' astratto formalismo, o per trovare la concretezza si fa storica, e perde, cosi, la sua assolutezza. Noi non mettiamo minim:imente in contestazione I' indipendenza della cosi detta morale civile, delle virtu del costume e di quelle patriottiche, e via dicendo: le quali tutte, posto Bibliot ca Gino • 1an o il concetto dello spirito nella storia umana, in quanto fanno capo a esso e. da _esso~ipendon<;>, non han bisogno di altra g1ust1fìcaz1one. Il bisogno d·' un' ulteriore giustificazione _sor~e appena spunta il sospetto che le rag1on1 della nostra vita interiore non si esauriscano nella storia, la quale, se basta a intendere la virtu del «borghese», rìon basta piu a intendere quella dell' « eroe », di chi è mosso da una fede che nelle piccole come ;nelle grandi azioni s' ispira a un ideale, abbastanza efficace se per esso si può sacrificare la vita storicamente considerata, eppure niente affatto determinabile e spiegabile su la bàse di una mera situazione storica. C' è un di piu, nell' azione religiosamente ispiràta e mossa, che nell' azione umanamente e storicamente considerata manca. La fede religiosa, essa sola, è speranza, eh' è carità, amore di Dio e impulso a realizzare il regno di Lui nel mondo umano: quella fede consiste in una disposizione d' animo permanente nel fondo di ogni nostra azione, e dà a questa un tono e un orientamento rivelatore di una piu profonda esigenza del1' atto spirituale in sé e per sé considerato. 2. Rigorosamente parlando, nessun tipo di scuola dovrebbe mancare d' un insegnamento religioso: perché la religione non è già un monopolio delle scuole miranti alla formazione del sacerdote, ma è un problema di cui nessuno può far a meno; e perciò, come non è un problema che possa caratterizzare un tipo di scuola sino al punto da escludere gli altri tipi, non è neppure un problema che interessi la scuola elementare piu di quella secondaria e universitaria : se è vero che la scuola è tanto piu scuola, quanto piu favorisce la formazione di una mentalità e di una personalità veramente spirituale. Parlando d' « insegnamento di religione» è ovvio che intendiamo questa frase come sino..- nimo di « educazione religiosa » nella sua con-- cretezza: educazione religiosa in· concreto non ci sarebbe se ci limitassimo a quella religiosità che, come abbiam detto, si accompagna anche •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==