Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

.. Biblioteca Gino SOMMARIO - e ontrori/orma GIUSEPPE SAITT A VOLT - .Neo-Classicismo C. C. - Un pittore italiano: EdgardoCurcio ARMANDO CARLINI · - Il Cattolicismolaico nella scuola italiana ATTILIO FRESCURA - Tele, acqueforti e smalti di un " Giramondodi Romagna,, ERNESTO CODIGNOLA - Scuola e Fascismo MARIO SANDRI - Una fiaccola di italianità: Zara GIOVANNI PÉRÈS - La filosofiadel Fascismo DANTE MAN ETTI - Italia sconosciuta RASSEGNE: Politica interna Politica estera Filosofiae letteratura Cultura Fascista Politica scolastica EconomiaPolitica RECENSIONI: - CARLO CURCIO - WIDAR CESARINI SFORZA - EMILIO BODRERO - G. L. MERCURI - GIUSEPPE SAITT A - GINO ARIAS VINCIGUERRA - Un quartodi secolo (V. Piccoli) GEORGE V ALOIS - La révolutionnationa_le (V. Piccoli) RUGGERO PILLETT - Le preghiered'amore (G. L. M.) QUESTIONI DEL GIORNO: Note di B. B. NOI E GLI ALTRi: Spunti polemici di RUSTICUS DOCUMENTI PER LA STORIA DEL FASCISMO: -------------------- Il discorso del Ministro Rocco a Perugia LEZIÒNI DELL'UNIVERSITÀ FASCISTA G. GENTILE - Libertà e liberalismo - G. SAITTA - Il matrimonio - Religionee Stato - V. MASI - L'organizzazionedel lavoro - La produzione. - I. GEMM·A - Diritto internazionale ■ 18 CO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==