Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

I , . rono anche guarentigie per le qualita· e per ·gli esami che sono necessari al pilotaggio di un apparecchio per le quali la convenzione ha stabilito alcune norme che gli stati si sono impegna~i di osservare reciprocamente. . Che cosa dobbiamo pensare in materie di resoonsabilita civ-ile? I & Naturalmente qui la convenzione non poteva risolvere la questione della responsabilità privata per la caduta di un velivolo. E' interessante la. relazione del primo congresso che si é tenuto a Verona, nel quale ci furono anche gare di v~livoli, nel 191(); .ma . allora si era ai primordi dell'aviazione, e c'erano anche dei pacifici borghesi, i quali, per la paura di vedersi cadere qualche cosa sulla testa, non si erano neppure recati all"aereodromo, e la società che aveva assunto l' impresa aveva messo fuori un avviso dicendo che essa non · teneva per nulla responsabile dei --- danni ..che -per caso ·fossero potuti succedere. Naturalmente c'é stata subito una discussio- . ne : vale questa delimitazione di responsabili- , tà : c'é il diritto. di atterrare quando, si vuole e dove si vuole? Potrà un aereoplano atterrare in un fondo di propriétà privata, e, se lo fa, dovrà rimborsare quei dann_iche possono essere prodotti direttamente, od anche consequenzialmente? Tutta questione di competenza del diritto interno. .Quanto al diritto internazionale, era stato proposto di riconoscere il principio di in.dennità reciproca, fra gli stati contraenti, per compensare i da'1ni sofferti dalle persone ; ma questo principio non é poi stato dichiarato nella convenzione. Chi voglia quì maggiori particolari deve consultare il regolamento della navigazione aerea firmato a Parigi il 13 ottobre 1919 e reso esecutivo in Italia· con D. L. 24 dic. 1922. Con questo io· vi ringrazio del vostro in- . · tervento, a questo che non ha avuto l'importanza di un corso, ma di una piccola serie di '. amichevoli conversazioni di diritto internazionale. ' I .. , V • I ' \ I • I , - I .. r 1 t .. , .. • ' ' . . - - / I I \ •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==