/' I ' . . • - . . I , / ' \ '" . / ... I \ , - I • I ' I . ' -Diritto lnternaziOnale I • . I • • ,, I \ J • PROF. SCIPIONE GEMMA .... p • I. I I e I • I • ' ( • .. I • . SERA DEL 29 MAGGIO 1925. • I SINORA nel territorio noi abbiamo considerato tutta la superficie orizzontale, sia nella sua divisione terrestre propriamente detta, sia m. quella acquea, cioé nei fiumi n~i laghi· e nel mare. Non ci ·resta che studiare ancora lo· spazio considerato nella sua posizione verticale, ed allora in quanto alla possibilità di esercitare il potere statuale noi troviamo due cose possibili ~da considerare, o il sotto suolo o lo spazio al di sopra del suolo, ossia lo spazio atmosferico. .,, · Il primo per il diritto internazionale non presenta interesse speciale. E' pacifico che il sottosuolo sia· di piena " 'spettanza della Stato superficiario,il quale può anche esercitare qualsiasi attività entro le viscere del suo terr~no : ci sono dei particolari ~ccordi solo per i trafori alpini, e analogamente per alcuni progettati trafori sòttomarini. V,oisapete che tutta la superficie terrestre è. circondata dall'at'mosfera; ora, una dottliina • abbastanza diffusa~vorretibe che fosse procla- \ ' - - I • 1an • • mata la libertit dell'atmosfera Si dice che l'aria deve essere libera. Quindi non può essere oggetto nè di dominio privato, nè di dominio stc>tale.Ora qui evid~nt~mentesi fa un ragionamento analogo a quell6 eh~ si era fatto per il mare libero. Anche qui si potrebbe rispondere che non si tratta di una appropriazione poiché nessuno ; Stato aveva pretesa la materiale proprietà del mare, come nessuno Stato potrebbe avere ,la proprieta statual.esullo spazio atmosferico.Ma se ci si contenta di parlare di un p0tere d'impèro allora la cosa perde tutta la sua pretesa - illogicità. Qualcuno ha pensato anche di distinguere nell'aria due zone, di fare in certo modo due parti della zona aerea. Una sarà territor.iale, e precisamente quella più vicina alla terra, l'altra sarà extra territoriale. 11ragionamento di costoro in sostanza è il seguente : lo stato ha certamente l'interesse di esercitare una sua sovranità e d-i regolare e di disciplinare l'attività che si svolge nell'aria · fino ad qna certa altezza ; ma, superata questa , I ' ; , • .. I .. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==