• " <;tato come quello di una grande compagnia o di una grande societa di assicurazioni. Più coerente è invece il sistema che vige nel Belgio, dove noi abbiamo il puro dualismo sotto il nome di ·libertà della chiesa. Nel Belgio infatti la chiesa svolge la sua attività ignorando completamente lo Stato ; e così lo Stato svolge la sua attività ignorando la chiesa, ed in questo modo, anzichè uno_stato unico, noi evidentemente abbiamo due stati : lo stato . . religioso, e lo stato propriamente politico. Più convincente può sembrare a noi italiani la formula cavouriana : libera chiesa in libero stato, che non è propriamente di Cavour, ma Cavour Ja fece sua. ; \ ' I ·Biblio eca Gino Bianco ... 36 - . / Essa importa una sottile distinzione, che consiste nel distinguere, o meglio, nel separare il diritto in sacra, e quello circa sacra. . In altri termini, secondo Cavour, lo stato ha il diritto circa le cose sacre, quindi ha il diritto di invigilare le corporazioni religiose e gli istituti di educazione, le investiture, e via seguitando, ma non ha il diritto in sacra, cioè - non ha il diritto di immischiarsi in faccende dogmatiche o in faccende disciplinari. Quale sia il valore di questa formula cavouriana che ha formato per tanti anni la pratica della politica religiosa dell' Italia, non è quì il caso, per o·ra, di dire. I I . . .. -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==