Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

, - 35 biamo accennato, sin da· principio, nell'anti- Dante, difatti, nel suo "De Monarchia,, · chità il potere religioso era indissolubilmente distingue nettamente il potere temporale, cioè unito col potere politico o statale. Questa for- il potere statale, dal potere chie.sasticoo pa- .ma spec!osa del cesaropapismo ebbe anc·he pale. Sono due soli che hanno una loro _auuna sua vitalita, proprio nel periodo in cui tonomia. Ma la convenzione dantesca non può Cc,stantino proclamò la religione cattolica co- accontentare noi moderni, perchè mentre da me unica religione dello Stato. Ma fu preci- un lato Dante concepisce I' indipendenza del samente in questo periodo che si ·vede il di- potere temporale . dal potere chiesastico, dalsgustoso, disgustosissimo spettacolo di un im- l'altra parte egli si serve della nota immagi- . peratore pagano (che tale era Costantino, per- ne sfruttata. durante tutto il Medio Evo, cioè chè a tutti è noto che egli si fece battezzare dell'immagine dell'anima e del corpo. Come il soltanto alle fine della sua vita) ; si vide, di- corpo deve ubbidir.e all'anima, così il potere co, Jo spettacolo disgustosissimo d'un impera- statale deve ubbidire al Papa. tore pagano che convoca e sanziona i concili. Voi capite che ammessa questa subortiiLa confusione tra il potere religioso e il nazione non è pi'ù possibile parlare di una potere statale era quanto mai funesta, e con- ·. vita politica autonoma,' e quindi di una autotro questa confusione certamente lottò la chie- . nomia della vita statale. Sicchè, in generale,, sa rappresentata da quei grandi pensatori-che nel Medio Evo noi abbiamo la subordinaziofurono i cosidetti ..padri della chiesa, fino a ne del potere statale al potere chiesastico ; ma che, come a tutti è noto, trionfò il Papato. quando la reazione si leverà insopprimibile, E cosi, nel Medio Evo, assistiamo al do- allora il ·.potere chiesastico ne rimarrà fer~to minio incontrastato del Papato ; il quale rap- mortalmente. presenta l'unico e il vero potere, ma non era Noi quì non possiamo parlare di tutte· le possibile sostenere questo potere assoluto sen- teorie che portarono al rovesciamenJo délla za una ricca letteratura e senza un ricco pen- politica medioevale ; ci contentiamo .soltanto siero. di dire che con la· Riforma si affermò la conOli scolastici furono, diremo cosi, i co- cezione dello Stato come un ordine morale . struttori della nuova concezione teocratica del indipendente dalla religione. Tuttavia questo papato. concetto non trionfò naturalmente nei paesi Ma bisogna aggiungere che la teocrazia che rimasero cattolici, dove si senti, è vero, papale medioevale non fu che lo sviluppo lo- l'influenza dellè nuove idee, che· provenivano gico della concezione della mente poderosa e dallà Germania o da altre nazioni che· si egeniale di Agostino,svolta principalmente nel- _ranostaccate dal cattolicesimo, ma in realta la famosa opera "De civitate Dei,,. • la chiesa cattolica era tenuta in grande conContro la concezione teocratica sorse pre- siderazione. E siccome non si yoleva una rot- .sto una reazione formidabile, che avvenne nel- tur.a completa con la chiesa cattolica, avvento stesso periodo medioevale con Marsilio da ne la famosa escogitazione dei ·concordati, Padova, che scrisse un libro famoso intitola- dove la chiesa tratta cogli stati da pari a pari. to : Defensor pacis dove egli pose nettamente Singolare, molto singolare, è il sistema i limiti dell'autorita papale e dell'autorita statale. che vige nell' America, dove noi abbiamo il Egl~ per primo rivendicò allo Stato la sua èosidetto sistema volontario, cioè dire la reJi:.. libertà, la sua autorità, la sua assolutezza. gione è considerata come una compagnia,una Nè solo in Marsilio da Padova, ma anche società qualsiasi, e quindi la religione può . nello stesso Dante noi troviamo i primi ac- svolgersi indipendentemente dalla vita dello cenni della nuova concezione della politica, Stato, ma questa concezione della religione è che poi sboccherà meravigliosa e feconda nel possibile soltanto nell' America, perchè nelnostro bel Rinascimento. · l'America noi abbiamo il concetto stesso dello CO I ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==