.. , I ,.. I • \ ., >< ••• nalità che è poi ciò che noi chiamiamo sentimento, sbocca anche nella ragione. Se voi chiede~e ali' operaio moderno la ragione dei diritti che egli va accampando, egli certamente non vi saprà rispondere : egli è incapace di u.na qualsiasi dimostrazione della sua dignità e delle sue conquiste, ma egli · sente fortemente che . i tempi ·hanno maturato qualche cosa di veramente nuovo, cio~ dire .sente che la sua vita non è più. la vita dei secoli passati, egli ha già la sua personalità, ha già l'intuizione della sua dignità, benché non ne abbia sicura coscienza. · · · Lo stesso possiamo dire della religione. I popoli, le moltitudini possono non sentire le ragioni profonde della natura. costit~tiva delle religioni, ma possono averne il sentimento, cioè l'intuito, e sotto ta· guida dell' infuito sono capaci tante volte di' compiere dei veri miracoli,o delle imprese veramente eroiche. Sicchè la religione non è un elemento per· nulla trascurabile, nè di fronte ad essa noi possiamo atteggiarci a scettici, oppi.tre a spiriti irridenti ; la religione è la cosa più seria che ci sia, anzi, dirò meglio, è la cosa più luminosa, più _vera,che il nostro spirito pos- · sa attu~re, perché essa è sopratutto una fede. . Oià non è un mistero per nessuno che qualsiasi uomo, a qualunque idea sia votato, ~ a qualunque partito si ded~chi, ha una fede. Ma, direte voi, quella fede non è una fede religiosa. E chi ve lo dice? Anzi, qualsiasi fede in un'idea è religiosa. C'è lo scienziato che crede soltanto ai suoi atomi, oppure ali~ sue combinazioni fisico-chimiche,c'è il filosofo che crede ai suoi concetti, ecc. ecc. Questo pe·r dirvi che nessun uomo propriamente può fare a meno d'una fede, e quindi d'una religione. Coloro stessi che proclamano lo scetticismo. come la filosofia migliore, hanno una fede, ed è la fede precisamente di non credere a nulla. Dunque la religione è una verità ; ma di qual religione .noi vogliamo parlare ? Eviden- , temente noi non possiamo parlare che della nostra religione, cioè della religione cFistiana o cattolica. a a CO ' Contro il cattolicesimo c, è stata tutta un'opera gigantescà di disgregazione~ di corrosione di critica ma essa non è riuscita che ' . , in parte a intaccare il contenuto ~tesso del cattolicesimo, perchè in fondo si basava sopra uria concezione ~strattistica (come per · esempio. la critica ·spietata dei famosi enciclopedisti francesi). La vera critica della religione muove da altri fondamenti, che qui sarebbe lungo dichiarare. Pure, noi vogliamo accennare a qualcuna delle critiche più famose. contro il contenuto del cattolicesimo. Si è detto che il cattolicesimo cc»mereligione deve essere completamente alieno dalla questione temporale, e quindi alieno dalla politica. A conforto di questa tesi si cita il famoso passo evangelico : il mio regno non è di questo m.ondo. Ma è questa una critica risibite. , .I Certamente, secondo lo. spirito cristiano,' la chiesa no·n è di origine terrena, ma . è su questo mondo, e in questo deve operare; e appunto perchè la chiesa cattolica è su questo mondo e su questo deve operare, essa non può non mischiarsi di questioni politiche, ·e quindi fare . della vera e propria politica. Ora se la chiesa non é fuori della politica, essa deve concepirsi come dominatrice dello Stato. Perchè una delle due : o la chiesa noi la· concepiamo come subordinata alla vita del-.. • lo Stato, ed allora la chiesa non rappresenta più qu~lla universalità a cui aspira; o la chiesa domina lo Stato ; ed allora lo Stato a sua volta non rappresenta un potere veramente · spirituale, non si può concepire come una realta veramente etica, comè una realtà universale, ma ·10 Stato diventa lo strumento od il mezzo di cui si serve la chiesa per i suoi finf spirituali. Di qui si scorge che è molto interessante vedere lo svolgimento delle forme principali delle relazioni fra Stato e Chiesa ; dall'esame che noi faremo di esse, possiamo trarre am- ' maestramenti sicuri. ' La prima forma delle relazioni fra•Stato e Chiesa è il cosidetto cesaropapismo, che ha una origine molto vecchia. Difatti, come ab- ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==