Vita Nova - anno I - n. 7 - luglio 1925

• t t • I i ... -.. ,, - 1 > ... Dititto Internazionale I ' I, I - ,, PROF. SCIPIONE· GEMMA . ' , t I t' I • .. .. -GLISTATIE IL TERRITORIO ' . . SERA DEL 25 APRILE 1925 - \ --- - ' -e OLLO studio dell'oFganizzazioneinternazionale del lavoro, noi ·abbiamo fiaito di esaminare tutto quello che concerne l'attività degli Stati nei riguardi degli individui. Dobbiamo quindi venire ad un altro ogg~tto tipico dell' attività degli Stati : il territorio. . Abbiamo già veduto ché'J'attività statuale può èòncernere tanto gli individui quanto i~ ,·territorio; ci occuperemo dunque di questo-': ma la parola non ci deve 'suggerire soltàRto il concetto di superficie, come parrebbe a prima. vista, ma il concetto -più·vasto di spazio.. Ci è d'uopo quindi pensare -non soltanto · a due dimensioni, ma a tre : lunghezza, larghezza ed altezza o profondità, che ci danno tutta intera la possibilità di impero delJo Stafò. Il territorio eosì inteso ci si ,presenta soltantò in prirna linea come un limite normale alla potenza. d'impero d'uno Stato. Diciamo · normale e non assoluto perchè abbiamo già vis.io degli esempi di comancli a cittadini che non si trovano sul territorio dello Stato, ma fuori di questo. L'impero sul territorio, concepito come complesso di cose.,c_i si presenta altresl come facoltà di usar~ di tali cose pei fini dello Stato, perchè sapptaind gia che tutti i beQJdei privqti sono sempre, soggetti alla possibilit~ ' iot ca Gi \ . di espropriazione per fini superiori dello Sta- · ' to stesso. Il potere giuridico dello Stato ci si presenta poi come uso diretto dei beni èf emaniali · (prescindendo dai patrimoniali che potrebbero anche mancare). e • Quando noi diciamo, sinteticamente, per ·ciò che uno Stato acquista o che uno Stato aliena un territorio, noi esprimiamo in realtà un concetto molto complesso; ossia noi com- . prendiamo in questo concetto il possesso o la aimissione di beni demaniali, noi comprendiamo la disciplina, ai fini dello Stato, di tutti i beni dei privati, (diritti di impero ,sul territorio) e noi comprendiamo l'acquisto _o la rinuncia del diritto di impero sulle persone entro lo spazio segn~to I dai confini territoriali. · Questa complessità ai cose, necessaria~ ' mente c6nchiusa in una unica espressione, ha _ .. dato luog·o a molte dottrine che riguardano la natura giuridica del territorio, sulle quali però ·non intendo arrestarmi, e ne fo soltanto un rapidissimo-cenno, perchè I' indole di questo corso non mi consentirebbe di addentrarmi di più. Tradizionalmente s'era ritenuto che il ter-, · ritorio, come cosa esteriore sopra la guale cade l'attività dello Stato, dovesse considerarsi comeappar.tenenzadi esso,ma poi un più moder- • ( • f I • ..... . . . i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==