- I - - .,, • PROF. ALBANO S0RBELLI \ ' I ,, .. I \ .... I \ . . , 1 - I - ' INVENZIONEISCOPERTEALLAFINEDELMEDIOEVO ,. V I - SERA DEL 24 MAGGIO 1925 , CHIUDE;DO le p.oehe lezioni intorno al Me- manOsi era rifugiato in o;iente-,e come la sua . dio Evo, è opportuno dare qualche noti- funziope ~i sbarramento fosse notevole non, zia su ciò che rappresenta il lato costruttivo · tanto per coloro che premevano dal nord, di, questo lungo, e molte volte, doloroso Me- ,quanto per coloro che urgevano dall'est; 9ra dio Evo. . . la caduta di Costantinopoli avviene per. opera · La fioritura avviene verso la fine. Ma di Maometto 11·nel 1453. quando cade la fine di questo periodo ? La La caduta di Costantinopoli è un fatto . fine del Medio Evo si può determinare in piccolo tli fronte a tutto quanto il complesso molti modi, a seconda che si guardi ad un degli avvenimenti che determinarono una tale - lato piuttostochè ad un altro del problema caduta ; ma tuttavia è importante perchè rapstorico. ' _ presenta il termine di una lunga, di una granChi chiude il Medio Evo colla fine del de lotta della Cristianità contro i Mussulmani, - secolo XIV ha molte ragioni, perchè il compi- e poi contro i Tut'thi Selgiucidi che ai .l\tlus- .. to di fusione delle-due stirpi era, si può dire, sulmani seguirono. La caduta di Costantino-. ·, avvenuto ; perchè colla fine del secolo XIVsi poli è importante perchè ccstringe a tutt'altro mostrano già gli inizi. e. dell' umanesimo e di cammino per ciò che è sviluppo del commerciò che è costruttivo per la vita moderna ; · cio, per ciò che è de.siderio di comunicazione perchè infine si erano già costituiti degli or- verso l'intero mondo. · ganismi statali e politici, sia pure piccoli, di Le tre date, distanti più, di un secolo la confine, che dovevano durare ,parecchi secoli ·prima dati' ultima, possono essere ugualmente 1 ancora. Perciò colla fine o colla metà del se- prese a termine di questo periodo, perchè nel- . colo XIV noi potremmo dire compiute le fun- - la prima e nell' ul~ima, e tantò più in quella zioni ~be aveva il Medio Evo, o l'età di mez-· mediana, si riscQntran~ delle ragioni di nuo\!'e zo come talvolta si è soliti chiamarla. condizioni. , ., -· , · Ma gli scrittori italiani amano piuttosto - . Noi italiani accettiamo il 1492; e lo ac-; , di condurre il Medio Evo fino alla fine del cettiamo non solo perchè la scoperta dell' Asecolo XV, fino cioè ad una data che ha a- merica è dovtita ad un italiano, Cristoforo - vuto importanza mòndiale, per rispetto all'e- Colombo, ma. perchè quel.la data rappre~enta stensione e al contenuto ; l'hanno condotto l'ultirµa speranza fallita di una nazione nostra, cioè alla data della scoperta dell'America, cioè di una nazione che radunasse gli stati italiani al 1492. Molti altri si sono fermati prima e gia formati, insieme al principio (due anni · hanno stabilito come termine del Medio Evo dopo calerà Carlo VIII)di una soggezione che e come inizio di un evo moderno, la caduta è durata per tre secoli. dell'ultima propaggine della romanità. C'è in qltesta data l'orgoglio ed il dolore, Abbiamo detto più volte che l'impero ro- e sopfatutto c'è un'infinità di elementi storici • • \ • I n .r . .. ' J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==