Vita Nova - anno I - n. 7 - luglio 1925

I - " • ~ ✓ , ... , . , , ,,, ~ , t . - ~ I .J ,. J • ~ 1, ,, I ,.,. . .. o ' , - # .. ... - f .. ,I t - 58 - ... .. secolo XV si-rovesciarono qui; e perciò l'Italia più grande che sia .e..sistita della romànità, ridebole, l'Italia che non aveva colpa, l'Italia mane la bellezza, rimane il sentimento. che non attaccava nessuno, tiu se·mpre piena Cose superbe, cose che si compreser<;> di guerre. Questa storia la correremo veloci, . dalle altre nazioni ; ma tutte queste nazionr perchè fa pena fermarci sopra un periodo tan:- · furono ingrate; tutto presero da noi, dalla to doloroso, durato tre secoli. 1 bellezza alla ricchezza, dalla forza alla grazia, Ora la Signoria, che aveva dato le più tutto quello che si produsse qui nell' Umane.:. grandi speranze, condusse, col principato, aIJa simo e nel Rinascimento : e in compenso ci più grande disillusione. Rimane una cosa so- diedero-la servitù. la, rimane il pensiero :. rimane Ja rievocazione ,_ \ / ; l , . ,,. I - . ; I ' _, • . • .. & ' I ~ I , , - I I \ .. /: ' TT \ .... r T . # • ,. . , ,, - ' . - - I I I I ,I ' " - - 41 \ , ,, • - ,.. ' ... ,,,,. , ' ,,, .,,,- "-- t , ' .. ., I .. . ' I , # .,,. • / , \ , I ,1 1 ,; • - , ) ' - " Il • \ ca· I , I rl .. \ • • ... • \-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==