Vita Nova - anno I - n. 7 - luglio 1925

( ' . - I - 55 - • ' Ma primo dei cittadini, derivato non tan- · to dall'affabilità e dalla . forza· ·ctell'ingegno, quanto -dalla possanza innata, è Francesco ,Sforza di ·Milano. Il primo principe che assunse il titol9 di duca, è quello di Milano, .poi segue il Pie- , monte ; e gli altri a poco a poco diventano ·essi pure principi, non più signori, o capi di leghe. Alcuni rivolgono sul nostro argomento questa domanda-: Si avvicina o no la SignoS'era fatta a Milano la repubblica Ambrosiana, che aveva attaccato il Piemonte e la Vene~ia; ci voleva qualcheduno che la sapesse difendere contro an qualsiasi evento : e questo qualcuno fu appunto lo Sforza. ~ V~ri d}lnque s~no i modi per assurgere alla S1gnor1a,e vari anche sono i tempi : abbiamo la Signoria nel principio ,del secolo · XIII ; ne. abbiamo una forma tardiva, come quella. di Francesco Sforza, che è del 1450. . ria a quella forma di stato che riteniamo migliore e che noi abbiamo potuto produrre solo in questi ultimi tempi? Ed allora è un andare innanz-i. Si osserva tuttavia che questi signori sono talvolta feroci ed aspri, e sono note le punizioni che davano i Visconti, le quaresime \ Tuttavia il periodo aureo della Signoria è alla metà del '300. . di Galeazzo Il e gli atti gravi e feroci di Bernabò e di altri signori italiani ; ma questi so-. no piccoli 'difetti, di fronte al grande progresso che si ebbe. ' I ' Si è detto che la Signoria rappresentava la morte della liberta : io ho sostenuto che es~a rappresentava piuttosto qualche cosa di più utile e gradito al popolo, e cioè I' uguaglianza ; il signore considera uguali tutti quelli che da lui dipendono; e il dominio del si- Uno. degli argomenti. legati alle signorie , gnore non è solamente nella città, é anche tut- è quello delle milizie di ventura. Le milizie di t'attorno, in tutto il distretto, in tutto il contado. ventura si formano appunto col sorgere della C'è una legge, col signore, a cui tutti signoria, e vengono fuori per del.le ragioni e-. ,debbono sottostare. Certo egli, se ha bisogno videnti che brevemente espongo. di consiglieri, o di altri personaggi per un'àm- . Ho detto altre volte che il soldato del ' basciata o per una magistratura, si rivolgerà . comune doveva andare a difendere le mura · a determinate classi di cittadini ; ma in sè e ed il piccolo confine a sue spese, provvedenper sè tutti quanti i cittadini diventano ugua- dosi le armi per conto suo, e tornando, dopo ) li, e per questo tutti' applaudono al signore. la battaglia, la sera od il giornc) dopo al masTrattasi d~ una massa grigia..Il signore è sim0, a casa sua, ·· ' il padrone di tutta questa nuova condizione Quando il territorio della città si fu aldi cose. Nel· Comune era gtande la disugua- targato, e dal comune si passò a~la signoria, glianza ji.a i pochi grandi cittadini e tutti gli che poteva com.prendere pare.cchie citta (se si altri che hon comandavano, tanto che negli pensa alla signoria di Milano, che andava siultimi periodi del comune ci furono delle lot- no a Genova, veniva a Bologna, si internava te non piccole, lotte derivate dal popolo, e nel Veneto e a~dava su ver.so Trento, lo si specialmente dal contado, che era trattato in capisce facilmente),allora non fu possibile piu una forma diversa da quella con la quale e- per il cittadino impugnare le armi, prendere rano trattati , i cittadini che avevano tutta la con sè quello che gli era necessario per viveloro libertà. . re, andare a combattere e dopo dei mesi torI comuni dipendenti eratio sempre in lot- nare a casa. Allora ci furono delle vere e ta col comune principale, perchè ·il .comune proprie spedizioni militari ; allora fu necessaprincipale li trattava come sudditi. Nella S,i- rio proporsi questo importante problema : sognoria non vi sono più sudditi, nei comuni no i cittadini che debbono andare, e perfeziominori si è raggiunta quella che è l'uguaglian- · parsi, e diventare soldati ·di questo nuovo za di fronte al sovrano, cioè una delle condi- stato (ed in sostanza fare le funzioni che fanzioni che sono necessarie per lo stato moderno. no ora i soldati' colla leva), oppure si deve La Signoria ha molti lati dello stato mo- ricorrere a delle milizie mercenarie ? -derno, perchè ha, delle leggi che sono 'uguali I cittadini furono contrari alla leva: la per tutti, e dello stato moderno ha quasi tutti città era sentita, e le ptoprie mura e le congli altri elementi, ali' infuori dell'ampiezza ed trade e le case si difendevano-volentieri·; ma all'infuori del principio della nazionalità. · in seguito si doveva andare lontano, a difenQuesto piccolo stato a poco a poco di- dére un b0rgo che non s'era sentito mai nef)- venta principato, ed il principato ha ben pre- pur ricordare, si doveva. andare it:i luoghi dosto anche il -riconoscimento dall'impero. ve questi cittadini non avevano ragiòni {par- ... a e I I . I l . • I . . ' . . I l , . \ •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==