' I • I - 43 I ' I t t tedesca. D'altra parte la guerra ha dimostrato stesse del paese. La distribuzione delle comu- · ' ancora l'irriducibile influenza e intr,usione del- . nicazion i è tale che in questi stati singoli ' 'l'elemento asiatico.,'e la prova si è che la Turchia, non -c'è una concentraziòne intorno ad un questo dominio d'una gente e di un •'governo p4nto, per cui si formi una massa organica : asiatici, che dopo secoli di dominazione gto- sono sempre in una .specie di fluttuazione. riosa e potente agonizza da un secolo sull'orlo Queste guerre continue fra di loro, per ·cui i d'Europa, nepP.ur questa volta ha potuto es- confini ~i oggi durano 10 o 20 anni e poi si ' sere ca~ciata. èt~Europa, ~a anzi ha ripreso trovano a cambiare, e ad una sistemazione , ,,,n,,uovamente e più prepotentemente il piede succede un'altra siste·mazione, dicevo, dipende di qua. ,, dalla conformazione topografica del paese, per La reJigio·nestessa ci dimostra questo poi- cui la sistemazione è difficile, e ognuno di noi chè coll'Asia è questa l'unica parte dell'Europa eh.e non sia giovane può .ricordarsi. quante . in cui la religione maqmettana sia penetrata e volte è cambiata. . si sia diffusa avendosi vasti e influenti nuclei Si trovano qui regioni_ nelle quali, per fin nell'Albania,· fin qentro alle provincie cri- questo fluttuare continuo, non si sa quali siastiane della Serbia. E- così pure nella politica, no le nazionalità, principalmente la regione · nell'ordine interno_,nella vita sociale, tutti que- macedone, per··la quale non si arriva mai ad sti stati si risentono più o meno di questa vi- · una soluzione soddisfacente. Naturalmente lacinanza coli'Asia, .e del dominio turco che è scia insodisfatta molta gente anche la pace ·durato tanto tempo fra loro, onde derivano ad seguita alla guerra europea, che ha assegnato ti es$i tanti di quei segni di inferiorità che dicevo I~ maggior parte ·della Macedonia alla Serbia prima. Anche le grandi città balcaniche somi- ed il ,resto ai Greci, ~d ha lasciato fuori i Bui- · ·gliano a villaggi piuttosto che a citta, e Bel- gari, mentre la. p.opolazione è più che altro bui- , grado stessa che oggi rapidamente si trasforma, gara. Ma che i macedoni siano bulgari ve era fino a pochi anni fa in una condizìone più · lo diranno i Bulgari, e qualche osservatore simile a quella di· un grosso villaggio che · a imparziale di fuori, se prendete invece un liquella di una cospicua città. Cosl le reti fer- bro serbo vi . dira che sono Serbi, se pren- .. roviarie sono in mano a. compagnie europee 1dete un libro, greco vi sosterrà· che sono che fanno funzionare gli espressi fino a Costan- Greci. E realmente è difficile concludere, per.. tinopoli; sono insomma ·regolate da stati che chè oggi sono in un modo, domani· in un alsono fuori della penisola ; prima della guerra tro,. e la religione complica le cose ,perchè anche le poste appartenevano ai grandi .stati nazionalità e appartenenza religiosa ~ chiesa europei, perchè non c'era da fare affidamento bulgara, patriarcato greco, maomettismo,~orto- . sufficente sui governi locali per un'organizza- dossia serba, - sono spesso in contrasto fra zione che fosse appena appena soddisfacente. loro ed accrescono la confusione. In questa Tutta questa impronta di disordine che condizione di cose è. molto difficile arrivare non è ancora cancellata, fa meno europei• que- ad una conclusione, poichè parlare di diritti sti paesi di quello che non sia il resto del- delle masse, di autodecisione e simili cose l'Europa organizzato in forma più rispondente rappresenterebbe quì la ,più Singolare delle ·alle esigenze dell'oggi. , assurdita. · , ,,Ci sono poi oltre a questi fatti, che ho accen- In questo momento, nel momento della nato come conseguenz'! .di influenze esterne pace di Versailles, erano i Serbi che avevano · • dominanti nella penisola, altri fatti geografici il coltello per il manico e per conseguenza , che hanno influito ·sfavorevolmente su questi hanno avuto la parte migliore, e il resto l'ebstati. C'è la. mancanza di un centro nella pe- · bero i Greci: i Bulgari han subito la sorte nisola, la quale é intersecata da montagne dei vinti. Ecco. tutto. _ difficili e mal disposte in molte parti, con vie ~ E l'Albania ? Politicamente non sappiamo di comunicazioni agevoli soltan·to lungo talune· che cos'è ; nessuno sa cos'é. E' un popolo ·di ., direttive, cosi che non è mai stato possibile remotissima origine, che non ha mai trovata trovare una sistemazione degli stati della peni- una sistemazione. Sono uniti 'dalla lingua ma sola che abbia un assetto di lunga durata. B~-· accentuatamente divisi dalla religione e dalle sognerebbe dire che la penisola è tagliatamale. competizioni e dalle vendette ·delle tribù e dei Nell'interno ci sono certi tratti in cui la pe- · piccoli capi feudatari: un popolo cosi piccolo, netrazione e le comunicazioni sono facili, ma una divisione cosi accentuata dal lato religi.oso rappresentano dei tratti isolati, e frarpmisti a e civile, è un ostacolo alla unificazione di vasti tratti in cui la ~iabHità è molto difficile, uno stato purchessia. Per la costituzio,ne geoe la civilt~ ste11t~a penetrare per le difficoltà grafica non v_'è un centro al quale tendano I , , • Gi • • I .. t , l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==