Vita Nova - anno I - n. 7 - luglio 1925

\ • I r I \ t ' I . I I • t I . . .. amorfa che seduce tant~ tuttr gli spiriti vili, · l'uguaglianza, q,uesta specie di cristianesimo falso, di pseudo cristianesimo che sa dell'azzurro di certe .nebbiè pe~fiide,e il fascismo invece ha affermato che la- vita è battaglia, che la vita è lotta, che la lotta è armonia. La ' 6in ogni · momento. Alcuni che non hanno imparato ancora ad essere buoni italiani lo l~ dano I o lo battono giù ad ogni menom·o er- y 1 , rore~ Non è vero, il popolo italiano è un lotta e· l'armonia non sono forme che si esclu- . p<'polo d~ ieri. (La coscienza italiana si è formata dopo il '70, prima non esisteva neppure).' Difatti ndn esiste nessuna forma di governo , , . dono, ma si contemperano l'una· coll'altra. ·La in- cui la coscienza nazionale si manifesti in • • • cessazione della lotta non è la morale, ma è ,1>ochiss1motempo, not per esempio non ave- . .,. -la mortificazione, è la . -nancanzadi vita,. è la vamo neppure la ·coscienza scolastica, nei a- , viltà e tranquilla e soddisfatta. • vevamo. dei ricordi ·che non erano dell'lt2lia. Il fascismo ha affer"lato che c'è una l?tt~ . Noi pa~lava?1~ _dellagloria dei s~coli s~or:si nella vita, e una guerra neJla~pace, e qu1nd1 dell'antica c1vilta romana com·e dl cosa non come ·i.·valori si pQssono_vagliare nella capa- · nostra, come· per riprendere qualche vecch!o cità di soffrire.·Così il· valore di· proprietà è µianto di famigJia, che servisse a coprire le nella sua capacità costruttrfce. La proprietà· nostre povere nudità. Noi non avevamo una ha un valore perchè è irradiazione della in- -coscieNzacommerciale,·nòi non avevamo nep- · r dividualità, perchè l'elemento economico deve pure una coscienza economica, solo adesso ' a'vere il suo compito. E da qui io mando ad capiamo che è meglio che guadagni l'individuo ogni capitano dell'industria il mio saluto, perchè e che perda ·Jo Stato. Questa è la nostra cosento che ognuno è veramente un capitano, scienza di ieri, e questa è la sola giustifica- , come si deve essere tutti noi, e come deve zione al fatto che abbiamo commesso tanti essere ogni· italiano. .. errori. Prima della caduta della destra il so- ,· E ora dico, semplicementeper concl1:1dere, cialismo ha servito come di luce falsa per questa coscienza s~mbra molto facile, sembra r,isvegliare questo povero popolo che .dor:miva una cosa tan'to facile capire che a questo come nella profondità di un sotterraneo. mondo bisogna essere buoni italiani, e che · . Oggi ·e noi e gli altri e ·1nostri. av~ersari, essendo buoni ,italiani, .si trova la soluzione gridiamo viva il ·Re ! . · . èli tutti i prob_Iemi.La semplicità non è un È una cosa veramente·infame, l.'argomento. • punto di partenza, è un· punto d'arrivo. Le > principale dt!gli oppositori di cercare di incu- ' idee semplici non sono le idee· che troviamo nearsi fra il Duce e il nostro Re. Si parla tranquillamente nel piccolo bagaglio della no- oggi della milizia volontaria, e di tanti e tanti stra coscienza (anche l'individuo che vale é altri particolari, n1a bisogn~rebbe che invece complicato) il gran genio è colui che ha la di guardare i fatti indi~iduali si guardasse alla capacità di_sorpassare con un raggio. di luce generalita, si vedrebbe che oigi questo popolo la zona di nebbia che c'è fra l'occhio e la I i cui citta~ini solo trent'anni fa si chiamavano . realtà. Questa é la virtù dell'uomo d'azione, fortunati quando potevano essère esentati dal davanti a noi abbiamo a capo un uomo d'a- servizio militare, oggi si·s_caglierebbecome un zione. . . ,. , sol uomo quando le carripane suonassero a E ritorno al principio cosi semplice della stormo. Io giuro che se ci fosse u~ registro nostra vita fascista: certo lo troviatpo anche ora per le firme d'arruolamento, in tre -soli giorni 4 a costo di tanti errori, in una magnifica linea interrotta. , · . Il nostro popolo Italiano si è . svegliato l'altro ieri. Ci sono quà e là · alcuni' uomini che hanno una capacità di sognare speciale,* per volere che il popolo italiano sia perfetto . ( r ' 'I 500.000 firme si raccoglierebbero. Ora questo. significachequalche perfezionamentoq_uestopopolo l'ha fatto. Ed è stato il Fascismo che ha si..: gnificatoquesta riscossa di una volontà di naiio1 ' ne.Pe'rciònondiamoquesto triste·spettacoloavendo ta'.!)tovalore in °fondòall'animo, di.far ~edere I ~ I iblio eca Gi I .. 1 neo •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==