• VITA NOVA Il. , Lo Stato e le Sette segrete Dalla relazionedella commissione per lo studio delle riforme legislativeriportiamo il nucleo sostanziale delle ac-- cuseformulate contro la Massoneria: 1 °) La massoneria rappresenta la sopravvivenza, nella nazione italiana ritornata, nella indipendenza e nella unità. signora di sè e dei suoi destini, di una mentalità importata dallo straniero e intrinsecamente antinazionale, perchè intrinsecamente individuali-- sta, demo era ti ca, anf·,storic~, nel senso più meccanico e atomistico del termine; rappresenta cioè un formidabile ostacolo al formarsi di quella salda e coerente coscienza nazionale, · che è purtroppo tuttora il privilegio o il desiderio di una minoranza di italiani, e deve diventare, perchè l'Italia si avvii veramente a un avvenire di potenza, patrimonio comune di tutti. La mentalità della massoneria ita-- liana è fondamentalmente una ment~- lità francese; ma, si aggiunga, una mentalità francese, che è ormai da qualche decennio superata o corretta, nella stessa Francia, dall' avvento di altre correnti spirituali e politiche, di cui la mezza o la falsa cultura massonica non ha neppure sospetto, per una organica ingenuità, che non è per questo meno peric9losa, del prezioso strumento di penetrazione e di ·don1inio presso gli altri popoli, che hanno seni,., pre offerto alla politica francese le teorie internazionalistiche, pacifiste, egualitarie, umanitaristiche, che i massoni italiani continuano a prendere suì serio, e continuano sul serio a volere applicare, anche se l' applicazione ridondi a danno .dell' Italia. Senza accorgersi che i massoni stranieri, resi più avveduti da una secolare tradizione di coscienza nazionale nella valutazione degli interessi delle rispéttive nazioni, si sono sempre guardati dal dedurne o dal pretenderne applica ... zioni contrarie ai diritti o alle aspirazioni del proprio paese. 2°) La massoneria è un istituto che e, e pretende di essere, quasi in antitesi alla Chiesa cattolica, universale e perciò internazionale, di cui le singole massonerie nazionali sono organi o partiti. Ciò aggrava il pericolo insito nella sudditanza mentale della massoneria italiana verso teorie foggiate dagli stranieri, rendendo facile alle massonerie straniere farsi strumento della massoneria italiana per perse-- guire scopi estranei o antitetici agli Gino scopi della nazione itclliana. Basta addurre a prova di ciò le rinuncie adriatiche a cui si sono· lasciati trascinare i massoni italiani nei convegni masso-- nici ·del periodo postbellico. Ma una anche più deleteria conseguenza del-- vincie redente dalla vittoria, nel perio-- ·do anteriore ali' ultima guerra - per annunciarsi interprete degli interessi nazionali, è costretta da qualche decennio a restringere le manifestazioni pubbliche o ufficiali della propria attiI' essere la massoneria italiana intimamente legata e spiritualmente subordi- · nata alle massonerie d' altri paesi, è che essa apre facile adito elle intromissioni di governi e di partiti stranieri nella politica interna nazionale. Tanto più grave è questo pericolo, in quanto vità, e ad impegnare quindi l' attività dei propri aderenti, ad una politica di gretto e faziozo e antiquato anticleri - calismo, da più lati dannoso alla vita nazionale; sia per l' ostacolo che frappone al graduale e pacifico risolversi del dissidio fra l' Italia e il Papato, e pei pretesti che offre alle resistenze e alle reazioni dell' intransigenza gesuitica e ultramontana; sia per la diffidenza o il sospetto verso lo Stato italiano che desta e mantiene artifi-- ciosamente nella coscienza di molti cattolici, cui soltanto l' avversione per la massoneria e il timore di un suo eventuale predominio sul governo del paese trattengono dall' assoluta incondizionata adesione alla politica nazionale; sia, infine, per la propaganda di volgare irreligiosità e di -~presuntuoso e astratto razionalismo che con enorme danno per I~anima popolare va compiendo tra i ceti ·.m- eno preparati a resisterle della borghesia e del popolo. è purtroppo vecchia e sciagurata consuetudine italiana, che è davvero la più turpe eredità dei secoli di ser - vaggio, quella per cui la intromissione straniera è talora cercata o incoraggiata da italiani che non si vergognano di mendicare all' estero aiuti o con-- sensi contro il governo della Patria. 3°) La massoneria, obbligando i propri adepti al silenzio anche a costo di mentire, contribuisce a corrompere e a falsare il carattere degli Italiani, per sua natura disposto a franchezza e a sincerità. La consuetudine della menzogna, della dissimulazione, del mistero, sono, come è noto, una delle più dèplorevoli conseguenze delle sette segrete; ed è ben triste privilegio massonico quello di insistere, in regime di libertà nazionale e politica, a perpetuarne gli effetti. I quali sono particolarmente perniciosi sul costume politico del popolo italiano, alla cui . . . \ . . innata e organica sanita unicamente si deve se non ne derivano jatture maggiori di quelle che pure è d' uopo constatare, per volerne guarire. Tutti i partiti politici nazionali ne sono più o meno inquinati o avvelenati. L.,a lotta politica in Italia non potrà svol- . . . . ' . . gers1 con piena s1ncer1ta e genuinità di atteggiamenti e di rapporti, sino a che sarà possibile ad un setta insinuarsi in ciascuno, sotto mentite spoglie, per asservirne a interessi o a finalità ignote o inconfessabili il pro .... gramma, per deviarne lo spirito, per controllarne o carpirne le deliberazioni, per tradirli, infine, tutti; sino a che, insomma, ciascun partito potrà temere o sospettare, e troppo spesso non invano, di avere, senza saperlo, il nemico nelle proprie fila. . ·4°) La massoneria, che dopo la soluzione della questione romana e la totale unificazione della patria non ha . \ p1u nessun pretesto - come ooteva averlo fra il '60 e il '70 e, nell~ pro5°) Ma questo tradizionale atteggiamento anticlericale non è troppo spesso che un orpello esteriore che neppure tutti gli iscritti alla setta prendono sul serio, e di cui molti tra essi non si occupano, lasciandone la cura e la responsabilità ai dirigenti, e dietro cui si cela una assai diversa e assai meno confessabile attività, che ben più · dell' altra, ufficiale o politica, interessa la maggior parte degli iscritti e a cui sappiamo che la massoneria d;ve sopratutto, specialmente dopo l' 80 I' accorrere di sempre nuove reclut; fra i suoi ranghi. Si allude alla attività, per cui_la massoneria si risolve troppo spesso 1n una specie di organizzazione camorristica a difesa di interessi puram~nte privati. Di questa attività, di cui sono_ troppi _gli indizi per poterla metter~ 111dubbio, anche se talora si tend~ a esa~e.rarne. 18; porta~a, è inquinata 1n tutti 1 rami l amministrazione centrale e locale dello Stato e dei c?~uni: E~sa si in~inua negli organi p1u delicati della vita nazionale e fa leva dell' alta Banca. ' • Redattore responsabile: IVO.'" LUMINASI Bologna - Stabilimenti Poligrafici Riuniti •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==