, ,. • luogo a potentissimi enti finanziari i quali agiscano affiancati agli Enti Pubblici per la risoluzione dei problemi ambientali che investano gli interessi della collettività: come il lavoro, la produzione, il consumo, e siano garan-. titi tali istituti, alla loro volta dagli Enti Pubblici stessi e sostenuti parallelamente dagli Istituti di Emissione, ove occorra. Queste le linee generali dell' iniziativa che ha trovato I' autortià tutoria solertissima nell' appoggiarla, ed il consenso fervido delle autorità civili, politiche e finanziarie locali; giungendo al risultato di promuovere -- dopo due sole sedute interbancarie, cui presenziarono anche i rappresentanti della Provincia e del Comune - la costituzione di un Comitato Ordinatore del Consorzio che il Prefetto medesimo ordinerà e pre ... siederà. · Questà stessa sollecitudine pratica è indice chiaro ed inequivocabile - in . una materia delicata e scarsamente propagandabile come qudla finanziaria - che l' idea è buona e che farà cammino. Orbene non è chi non veda che cosa contenga di sostanziale, di . originale e di importante questa iniziativa: la possibilità, cioè, di dar luogo ad una finanza autonoma. Che era quello che occorreva e occorre al Paese, e sulla quale deve doppiamente calcolare lo Stato Fascista per il definitivo riassetto economico di esso. Il fascismo è infatti riuscito a centralizzare tutto il potere politico e ad attrarre nella sfera massima dello Stato le controversie antitetiche connaturali al regime capitalistico, sottoponendole al controllo ed al potere supremo dello Stato per la loro . . composizione. Questo assommarsi delle antitesi e questo obbligo che loro viene di risolversi in un termine relativo che corrisponda alla pace sociale, ha significato per il Fascismo, per il Governo, per lo Stato che tutti i problemi ra~- pollanti dalla vita sociale stessa debbano risolversi in questo limite mi ... nimo di interesse collettivo anche a fortiori. Senonchè, qu~llo che, insieme al problema politico, ed immediata .... mente dietro di esso, doveva trovare pari soluzione, il problema economico non l' ha ancora trovato. Non si tratta, evidentemente, qui nè di porre in rilievo quello che il Governo ha fatto - che è pur tanto - per addivenire alla ricostruzione ecoBiblioteca Gino Bianco VITA NOVA nomica del Paese, nè quanto non ha potuto fare, nè quanto potrà in seguito produrre sulla via del comune me ... todo amministrativo, il quale, secondo le esigenze e le. possibilità del bilancio trova o crea margini· in esso a miglioramento della situazione generale. Nel caso nostro, nel caso di una Rivoluzione integrale deve notarsi che ~oStato Fascista non può ancora dominare la situazione ~conomico-finan .... ~iaria, come quella politica: e non possedendo questo dominio, essenziale alla propria posizione di arbitro supremo, non può raggiungere il com... pleto riassetto del Paese: - Questo invece deve produrre lo Sta ... to Fascista: una finanza autonoma. .~iFinchè il Fascismo - ed inten .... diamo dire, non il partito, ma il Paese, la Nazione - non avrà una finanza autonoma lo Stato non potrà consi .... derarsi affrancato. Le grandi banche a base industriale e commerciale per la funzione stessa del capitalismo che vive di irradiazioni internazionali e, quanto più prospera, tanto più si trustizza e universalizza, le grandi banche che sono in mano della plutocrazia non possono per questo avere come sfera d'attività la Nazione, perchè hanno di mira l' in ... teresse particolare ed al concetto - per esse - empirico di « Stato Nazionale n, hanno sostituito quello molto più concreto di « ambiente economico )> cosicchè agiscono da e per quell' ambiente ...c.ioè «mercato>>- nel quale l ,·interesse particolare del trust, del Ca, ... teli, della plutocrazia è più tangibile. Come attendere dunque dall'alta banca un suo intervento a favo re del1' economia generale ? Vi potrà anche essere ma solo e quando corrisponda a quello particolare. Ciò che, logica .... mente, non è quasi mai ; non perchè l' interesse generale non contenga anche quello particolare, ma perchè, in quanto l'alta banca, la plutocrazia, è la dominatrice del movimento capilistico essa ha ormai capovolto il concetto dei valori. e quello generale per essa è quello « proprio » particolare e non quello collettivo - che essa, nel ~roprio abbrutimento egoistico, non intravvede neppure più. In queste condizioni lo Stato - qualunque Stato come sintesi di qualunque Società e di qualunque regime - è esso medesimo prigioniero della plu- . ' . tocraz1a e non puo agire autonomamente, cioè in rapporto agli interessi generali, sociali, sia politici che econo .... miei; perchè non ha in mano lo strumento primo che alla plutocrazia serve : la finanza. E la finanza è un elemento cosi delicato e sensibile nel regime capitalistico, perchè basata sopra il credito fiduciario, cioè un fattore empirico, inafferrabile, che verso di essa non si può agire con la ragione e la forza vera senza pregiudizio di tutta la, sia pur fittizia, 0rganicità economico-finanziaria generale: ma piuttosto servono le stesse armi della finanza borghese, fatte di studiata diplomazia. Comunque una via, e presto, il Governo Fascista deve prenderla perchè è fuori senso che i problemi fondamentali dell' economia nazionale non siano ancora, positivamente, nel terreno della loro soluzione e che lo Stato• Fascista si trovi ancora, come è, accerchiato dalla plutocrazia, la quale avendo il proprio epicentro nel~ l' economia occidentale europea e transoceanica, tiene aggiogata al proprio carro, magari come elemento passivo, per essa, ma dominato, l' Italia che tanti sacrifici di sangue non vuole avere sopportati, nella guerra esterna ed in quella interna, vanamente. L' _affrancamento economico urge. Urge questa emancipazione dalla plutocrazia eh~ raccoglie nelle alte banche i sudati risparmi degli agricoltori del Paese o espatriati, a vantaggio di speculazioni finanziarie o di imprese industriali lungi, non soltanto dall' ambiente dal quale i risparmi sono ricavati direttamente, ma lungi dall' Italia, ~Il' estero, fuori da qualsiasi controllo e mentre la nostra mano d' opera non ha lavoro, e si vede chiuse le porte dell'Estremo Occidente o dell' Estremo Oriente; mentre tanti terreni attendono di essere bonificati; tante r~gioni pur ricche di risorse naturali, sono senza vie di comunicazione; e tante acque si disperdono pei monti, o rovinano a valle pei boschi distrutti senza nessuna utilizzazione, ciò che ci fa servi di carbone; e la navigazione interna attende il proprio. sfruttamento; e lo attendono tanti latifondi che ci fanno servi di grano ; e le industrie stesse attendono mercati convenienti, ed i commerci nuovo e più largo impulso. Occorre che I' Italia si emancip j economicamente e lo Stato e gli Enti Pubblici che servono la collettività e curano gli interessi, veramente generali, sappiano di poter calcohire sopra forze finanziarie autonome che permettano allo Stato ed agli -Enti Pubblici di valorizzare le risorse economiche del Paese, tributario ancor oggi ali' est~ro di tanti elementi che esso medesimo può produrre, e di aprir~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==