LA CITTÀ DI SETTIMIO SEVERO Noi Italiani siamo gente di memoria labile, e ogni giorno rimpiangiamo il passato di cui dirnentichiamo invariabilmente le amarezze, sicchè l' esperienza non giova. Adesso siamo in piena rifioritura colonizzatrice - ma quanti sono, in Italia, che non conoscono la nostre Colonie se non attraverso gli abusati dagherrotipi del deserto sterile, dello « scatolone di sabbia», o per il ricordo di quello sciagurato «Tripoli bel suol d' amor » che ci ha straziate le orecchie per così lungo tempo, con tutti gli organetti d' Italia? Ogni tanto qualche giornalista « solca il mar » per servizio e porta il suo scettici ... smo in Colonia, e al-- cito in fuga, credette di sognare, nel gi~gno 1918~ quando sentì che i soldati cantavano negli autocarri rombanti per le strade della Marca Trevigiana, in-- contro al Piave rosso! La guerra finì e dell' esperienza di quel nostro vittorioso periodo, non se n' è fatto nulla - come sanno le vicende politiche che seguirono. Quando, nel 1922, si iniziò la rapida riconquista della T ripolitania, solo gli aridi comunicati ufficiali ci . lora (com'è toccato al sottoscritto!) la con-- versione è fulminea - ma a che giova qualche articolo di giornale? C'è, anche, qualche uomo poli ... tico, qualche ufficiale rimpatriato, che non trascura la propaganda spicciola - ma gli spiccioli sanno di miseria. Esiste, infi... ne, qualche buona pubblicazione periodica « ad hoc», ma i lettori son pochi, po-- chi, pochi ... Ai tempi della guerra, dopo Caporetto, quando il Paese - armato e inerme - fece l' esaIL GOVERNATORE CONTE VOLPI A LEPTIS MAGNA me di coscienza, si capì la somma degli errori - non ultimo la deficiente propaganda « morale >> presso le truppe - ed anche a questa deficienza si prov ... vide con meravigliosa prontezza, perchè le sfere ufficiali - armate e inermi - si resero conto del-- I' enorme importanza che aveva tale principalissimo coefficiente. A dir vero, gli sforzi conversero presso le truppe e meno si curò il Paese (i Francesi, in fatto di réclame -- la parola è francese - davvero sono maestri !) ma non si trascurò nulla di quanto si era prima negletto : e i Mutilati andarono a parlare ai Combattenti, e si crearono giornali e riviste, e si distribuirono largamente ottime pubblicazioni di pro-- paganda : chi il 24 di ottobre del 1917 vide l' eserBiblioteca Gino Bianco dettero notizia della meravigliosa impresa politicomilitare iniziata e compiuta con sagacia romana per la volontà di due uomini di governo : il Principe Di Scalea e il Conte Volpi, e pel valore di due condottieri : il generale Taranto e il colonnello Graziani il « Leone del Garian ». Eppure meritava davvero d'es~er meglio conosciuta, quella nostra superba vittoria doyuta ad una nuovissima geniale concezione tatticostrate~ic~ : .pro~eder~ ~enza preoccuparsi dei piccoli nuclei d1_ribelli lasciati .alle sp~lle ; cercare battaglia con fulminee manovre di avvolgimento mercè colonne auton?me in m~rcia ; _e sopra tutto valersi quasi esclusivamente d1 fedeli truppe eritree e libiche di recente formazione, come più atte a sopportare il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==