Vita Nova - anno I - n. 7 - luglio 1925

r .LA LEGIONE· ,,. La storia dell' arte militare non conosce nulla di più glorioso e di più tecnicamente· perfetto della Legione romana. Questo concetto è larga~ mente diffuso, e non senza ragione il Fascismo nell' organizzare le schiere· della sua Milizia ha -conquistarono ·il mondo; ma a questa vaga nozione pochi si; curano di sostituire idee più precise. Ed anch; nelle scuole la Storia antica si suole insegnare, generalmente, in modo che la superiorità militare dei Romani rimane quasi \Ji - • cr,) ~/i, 1 1-i 1t\ '\. ., ....... ~'(11 '.\.~' I I .. ~) ~ . •~~ I - -- ,· LEGIONARI ROMANI (Da un bassorilievo: della colonna traiana). voluto ripristinare l' uso di quel magnifico vocabolo - la Legione - che del resto era sopravvissuto sporadicamente anche in ·altri periodi storici e in ambienti diversissimi: basti ricordare le legioni garibaldine. Ma nella coltura comune I' eccellenza dell'ordinamento militare romano non è abbastanza considerata e sopra tutto non è spiegata come si deve; tutti san:rio che in virtù d~ quell' ordinamento i Remani iblioteca Gi Bi neo un mistero : si assiste alle loro vittorie senza spiegarsele,, o siamo ridotti ad attribuirle soltanto alle qualità « morali « dei nostri progenitori e specialmente alla disciplina. Ora è vero che la disciplina nell' esercito romano fu rigorosissima; non più però di quello che fosse in altri eserciti coi quali esso dovè misurarsi; per esempio quelli punici e macedoni. Quanto alla superiorità morale dei Romani sui •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==