VITA NOVA ---------------. 7 vano, ma in realtà essi assumono di volta in volta un nuovo colori~o e un nuovo aspetto, e quindi la loro soluzione non può non essere diversa da quella degli altri. Le incoerenze, .le contraddizioni, che è facile notare negli altri partiti, si frangono nella realtà dinamica dello Stato quale è concepito dal Fascismo. Così ci spieghiamo come non solo la· ·guerra spietata al parlamentarismo, ma anche la stessa organizzazione sindacale non siano più elementi dissolvitori della vita statale, bensì elementi di forza e d'espansione dove s'accresce e si rinnova il nostro valore politico, su cui si fonda e si regge lo Stato. Gli oppositori di qualsiasi sorta, questo debbono riconoscere, che il F(jlscismo ha con azione sempre rinnovata prodotto il grande miracolo di fare convergere i bisogni e gl' interessi delle classi nei bisogni e negli interessi · dello Stato. Perciò è diffusa ormai la coscienza, che non è possibile agire per il nostro interesse senza riconoscere che lo Stato rappresenta il nostro io migliore, più profondo, a cui ci sentiamo legati con tutti i nostri averi, le nostre speranze, i nostri voleri. Ecco perchè il Fascismo può affermare di essersi posto fuori delle ·contraddizi~ni, in cui affogavano la concezione liberale e quella socialistica. Esso ha guardato in faccia tutti i contrasti sociali e politici e li ha conciliati coli' ardimento eroico, collo slancio e col vigore ID orale, colla fede indomita di chi solo nello Stato riconosce l' unica forza, l' unica libertà. Onde è naturale .che esso non ponga nessun limite al rinnovamento dello Stato. Giacchè se lo Stato è la stessa forza creatrice, esso non può mai fissarsi in una sua determi-- nazione che rappresenta il quietismo, e quindi la contraddizione. Che importa che molti fascisti non sappiano chiaramente rendersi ragione di questo nuovo spirito che guida le loro azioni? Ma essi avvertono che è necessario spezzare tutte le opposizioni, ·tutti i contrasti, tutte le èontraddizioni, se si vuole che il cittadino abbia netta coscienza della necessità della legge statale, che è la legge dell' interesse generale ed anche di quello particolare. Vivere fuori delle contraddizioni è, insomma, la caratteristica originale del Fascismo .. · · GIUSEPPE SAITT A .. Ognuno di noi nasce in oggi in un'atmosfera d'idee e di credenze, elaborata da tutta l'umanità anteriore·: ognuno di ·noi porta, senza pur saperlo, un elemento più o n1eno importante alla vita dell'umanità successiva. La educazione dell'umanità progredisce come si inalzano in Oriente quelle piramidi alle quali ogni viandante aggiunge una pietra. MAZZINI (1Joveri dell'uomo) . • · o Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==