Vita Nova - anno I - n. 7 - luglio 1925

. . FUORl DELLE CONTRADDIZIONI Dopo la grande guerra, nei quattro anni di crisi tremenda che precedettero l' avvento del Fascismo al Governo, non c'era partito, da] repubblicano e socialista fino al liberale, che non parlasse continuamente della necessità di rinnovare fondamentalmente lo Stato. Quegli stessi che oggi con grande accaniffiento vanno proclamando e conclamando l' intangibilità dello Statuto, approvavano~ quando addirittura non applaudivano, le richieste della famosa Conf ederazione gel)erale d~l Lavoro, la quale si preoccupava delle rivendicazioni della · classe operaia, ma avanzava baldanzosamente il proposito di trasf èrire dal Parlamento ai Corpi Sindacali la parte tecnica delle leggi sociali. La lotta contro il parlamentarismo era dive_. nuta di moda: in esso si riconosceva un forte inceppamento allo sviluppo di quel rinnovamento nazionale, che tutti i partiti da punti di vista .diversi, se non talora opposti, riconoscevano come il problema centrale della nostra vita politica. . .. Bisognava eliminare (questo era il concetto comune in cui convergevano come ad un segnale dato i desideri, le aspirazioni, i propositi di tutti i partiti) tutte le forme e le formule politiche non più rispondenti alle esigenze dei tempi nuovi ..11che voleva significare un rinnovamento fondamentale dello Stato, e quindi, senza falsi pudori, si chiedeva la convocazione della Costi ... tuente e la limitazione d'un preteso potere arbi~ trario del Governo. ·Non occorre rilevare quanto di esagerato o d' eccessivo ci fosse in questa aspirazione di rinnovare le baii stesse dello Stato, ma bisogna confessare francamente che essa era l' espres_, sione più viva, più gagliarda dei bisogni che con tanto impeto richiedevano di essere soddi-- sfatti. Il socialismo italiano, anche quando sembrava smarrirsi nell' atomismo più sfrenato o nel materialismo più -cinico, serbava una certa fede ad un ~ontenuto spirituale, che gli derivava da taluni principi del Marx, che sviluppati adegua- . Bibli teca Gino Bia co tamente sarebbero capacissimi di scuotere dalle fondamenta lo stesso materialismo storico. Segnatamente il p_rincipio dell' economia come prassi conferiva in generale al socialism0 un afflato decisamente idealistico e si dimostrava un tremendo eversore della vecchia economia borghese pencolante costantemente fra un razionalismo. che si pasce soltanto di astrazioni e un programma infecondo. · L' opposizione di tèoria e pratica, di ragione e ·di azion~, se si scruti bene, costituisce tutta l' ossatura, ma ~nche tutta la ·fragilità della vecchia economia borghese o liberale, la quale, in nome di una libertà che è poi la negazione della vera libertà, ha insistito con una tenacia inflessibile, al solo fine di conservare i suoi pre_, vilegi, nel logoro concetto che l' azione è contin ... gente, parziale, caduca, materiale, laddove il pensiero è puro, eterno, vero. Di qui l' escogi...- tazione di simmetrie universali o di immortali principi, che vorrebbero incatenare la vita, che si compiace invece della varietà sterminata di forme. Le armonie universali o che si drap_, peggino del titolo di filosofi.ao di quello di poli_, tica sono, in fondo, dei comodi rifugi, in cui il nostro spirito per stanchezza o per pigrizia mentale ama nascondersi. La vita è essenzialmente-. ·attività, slancio creativo, lavoro. Questo concetto è vivo e p·re_, sente nel socialismo, il ·quale quando ha posto il lavoro come un dovere che tutti dobbiamo realizzare, obbedisce ad un principio, che· è il frutto più squisito del pensiero moderno e che consiste nel concetto dell' umanità come eterna attività che crea a sè stessa il suo destino. Ma, riconosciuto questo, bisogna dire con tutta franchezza che il socialismo, specialmente no... strano, risale con sforzi spasmodici ad una sua visione della umanità come uniformità, tipicità che è la grande contraddizione in cui esso pesantemente si abbatte e che costituisce la sua esasperazione, la tremenda tragedia che non può assolutamente comporre o superare. Il concetto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==