• ♦ \ - . ,, - 55 ._. ~ Ma molti tecnici dubitano della pessibilità di un controllo effettivloe dubitano sopratutto che le volute proporzioni ~iano con ciò assicurate. Esse possono invero facilmente spostarsi sia per mezzo del naviglio leggero, sia per mezzo del sottomarino. Di quest'ultimo l'Inghilterra aveva proposto la soppressione accampando ragioni umanitarie, ma fu subito rilevato che il sottomarino era almeno una difesa per quegli Stati che non avevano grandi flotte e che la sua soppressione avrebbe proprio rafforzato il dominio di fatto di -·chi possiede _le flotte più forti. , .· · . L'Inghilterra in questi ultimi tempi, ha fatto approvare una legge colla quale si fortifica formidabilmente Singapore, non solo, ma anche vastissimi territori della costa australiana sono stati muniti, e quindi, l'Inghil- . terra può troncare a qualunque nazione il passaggio per_ queste linee importanti di na- · vigazione. A qualche osservazione fatta, l'Inghiterra rispose semP,re che essa aveva sempre sosten~to il regime libero, e che, anche durante la guerra, non aveva mai inteso di vietare in qualsiasi modo l'accesso alle terre che dipendevano in certa maniera dalle sue zone fortificate. Questo però dipende dal buon volere -. • ,, I • iblio dell'Inghilterra, e- quando questo venisse a mancare? Non esistono certo in proposito le minime garanzie, nientre caratteristica del diritto è appunto la garanzia. Si sono affacciate in contrapposto delle pretese tedesche alle foci clel1a Schelda e di altri fiumi vicini, ma qualunque valore esse · -abbiano, lo hanno soltanto nei rapporti anglogermanici. Gli accordi dLWashington non sono riusciti a. spostare di un palmo la. situazione: sotto questo punto di vista rappresentano soltanto un compromesso fra le tre potenze egemoniché del Pacifico: Gli-Stati Uniti, l'Inghilterra ed il Giappone. · · Queste si so.no garantite reciprocamente il possesso rispettivo attuale del Pacifico, e poi con altri provvedimenti si sono mutuamente assicurate il controllo deJle principali comunicazioni, e dei principali mercati attinenti a questo mar~, sicchè si può dire che qui vediamo applicato, in certa guisa, un principio - almeno teorico della libertà dei mari. . Per oggi basterà: la prossima volta ve-· - .dremo qualche cosa dell'altro elemento che si riannoda al territorio dello Stato, la dimensione verticale. , .... { . ,., I " . . .. -· J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==