• r I ( • - 40- • ,,. ,,. • molte relazioni d'affari si sono in questa guisa stabilite. Pensiamo che nel J 865 l'Italia era ancora molto debole come potenza economica ed essa con quel regime ha potuto attrarre largamente l' attività estera, onde, in fondo in fondo," non credo che ci si possa lagnare troppo. Ad alcuni lamentati inconvenienti si può porre riparo. Per esempio si è ·visto che certe ·proprieta in vicinanza di confini non sta bene che siano in mano di stranieri, e ciò è giustissimo, ma io credo che a questo· si possa ovviare. con provvedimenti di indole àmministrativa ; é noto del resto che il Belgio, il quale_aveva il sistema francese, (e proprio il codice di ·Napoleone), non è riuscito ugual- .mente a difendersi: in Belgio c'erano _stati dei tedeschi che avevano comperato dei villini, e . · • • • . . V. ' • l • ; ,. ; --- • - - - • • , Biblioteca Gino Bianco • ne avevano fatte delle piattaforme per posare i grossi pezzi di artiglieria, e l'esercito garmanico ne ha a·pprofittatoal momento dell'invasione. In molti casi possono bastare dei provvedimenti amministrativi, come, ad esempio, la disciplina delle professioni .liberali in Italia, · da parte degli stranieri. E quanto aJla posi-: zione dei nostri connazionali, si pub provvedere con- dei · buoni trattati di commercio, od altre pattuizioni. Io non voglio qui es-porre una mia QAinione definitiva, ma andrei molto adagio, prima di cancellare un articolo, che ci ha posto in prima linea tra le nazioni civili, per il senso di larga ed illuminata ospitalità che lo inspira. • • I .. • , .. . ., • , • I - ,. • -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==