loro consoli i migliori strumenti di contatto e di trasmissione tra il potere centrale e il gruppo nazionale al di fuori. Il console concentra su di sè una serie di incombenze che all' interno sono ripartite tra funzionari svariatissimi, perchè, a non ricordare che l~ principali, il console fa un pò da prefetto, nel ·senso almeno ·che assiste e tutela e altresì vigila i nostri connazionali ; un pochino fa da questore perchè deve esercitare una certa, sorveglianza sulla loto condotta; fa da ufficiale di stato civile perchè celebra matrimoni alJa sede del consolato, riceve atti. di nascita e di morte e dichiarazioni di cittadinanza. Fa anche un pochino da notaio per- . chè riceve testamenti pubblici, conserva e apre testamenti segreti, tiene in deposito testamenti olografi.: è autorizzato a lasciare traduzioni dalla lingua italiana alla locale, dalle lingue locali alla lingua italiana o . francese, legalizza firme e via dicendo. · Ha poi funzioni importanti in materia di marina mercantile, e precisamente quelle funzioni che in Italia sono attribuite ai capitani di porto. Talvolta infine il console fa altresì da giudice. Ho accennato già all'origine dei consoli, e voi vi siete accorti che il console era sorto sopratutto come ·giudice nelle controversie dei propri conn-azionali,ma poi in molti paesi aveva perdute queste sue funzioni giurisdizionali. Da un 'lato infatti il diritto moderno divenne intollerante verso qualunque giurisdizione speciale, e quindi ammise tanto meno volentieri, che nel proprio territorio un' autorità estera potesse esercitare funzioni giudiziarie ; d'altra parte lo Stato a cui apparteneva il console, cominciò a fidarsi della giurisdizione locale. Così, nella maggior parte degli stati europei, queste funzioni giudiziarie sono ridotte ~d una minima cosa, quasi trascuraBibliotecaGino Bianco bile,. mentre in alcuni paesi orientali sono rimaste, perchè là il costume e la civiltà ~rano troppo diversi. Quivi ogni Stat~ esetctta I~ giurisdizione sui propri nazionali con_~roprt magistrati, e noi, ad e_s.a~biam~ o_rgantzzato dei tribunali ·consolart net qualt ti console presiede il tribunale, ed è assist~to··~da _d~e assessori che debbono essere scelti prefertbtlmente tra gli italiani della colonia. In gra·do d' appello, però, bisogna ricorrere alle corti del regno (Ancona, Genova). Si può aggiungere che questa ·•I giurisdizione dei consoli va oggi gradatamente diminuendo appunto perché la civiltà si allarga. Molti Stati che la consentivano per vecchi trattati (capitolazioni) è per:consuetudini hanno poi sollevato obiezioni e proteste. Cosi il Giappone, dopo le sue vittoriose guerre contro la Cina e contro la Russia, ha offerto agli europei un più largo accesso ai suoi porti, in cambio della rinuncia alla giurisdizione dei consoli, osservando che esso aveva introdotto un codice civile modellato sul codice napoleonico, quindi ali' europea, e che inoltre i suoi magistrati davano tutte le garanzie. Ecco un paese dove la giurisdizione dei consoli s'è spenta, e così avvenne pure in alcuni paesi ex turchi, per ragioni diverse, (es. Cirenaica, Tripolitania, Tunisia, Algeria). La stessa Turchia che aveva chiesto l' abolizione del regime capitolare fin dal Congresso di Parigi (1856), ma non v'era mai riuscita, riprese animo dopo la vittoria sulla Grecia ed ottenne (art. 26 del Trattato di Losanna) la soppressione delle capitolazioni sotto tutti i punti di vista, facendone una questione di dignità nazionale. Onde ormai si può, dire che la giurisdizione consolare in molti1 paesi è piuttosto un ricordo storico che una realta. - ,. ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==