• --- ' , ... , - • - I ) , - 45 - - collegavano e nominavano uri console generale (o due) che era capo di tutti. Fu per mantenere i loro diritti e in dipendenza relativa ' · che pensarono di unirsi e costituire un qual- / che cosa di più forte che potesse opporsi al comune centrale. · Nel Comtm'e, una volta che erano assoggettati i maggiori nemici, accadde quello che suole accadere ·quando non c~è più il pericolo esterno che comprime e eh~ tutti raccQglie in un unico pensiero, in un'unica aspirazione della propria libertà; nacquero cioè le dissensioni, le lotte tra partito e partito, tra cittadini .e cittadini. A sopire questi dissensi fu in- ' ventato un nuovo istituto: quello del podestà, sempre chiamato d'i fuori, perchè se erano della città, poteva essere fonte di nuove discordie. ' Il podestà che è un alto personaggio, valente, prode, guerriero, è chiamato affinchè si imponga colla sua autorità e governi imparzialmente. Il podestà fu realmeDte utile, e in un primo tempo diede dei frutti notevoli. Ma anche questo non bastò più, di fronte ad un altro fenomenò che sorgeva· più grande, più l~rgo-: quello ~ociale-economico. • , \ ,. • , I • ,, ' / I - • , I • I 1 o Bianco • I ' Ho detto che dappiima i cittadini di pieno diritto erano pochi, di fronte a quelli che ~ non avevano i diritti dei cittadini ; questi si accorsero di essere i più, e si ribellarono, e imposero un altro capo; il capitano del1popolo. Le corporazioni sia del1e arti, sia delle armi, sia dei 'lavoratori, vollero ciascuna ·un · rappresentante, e tutti questi rappresentanti costituirono un- consiglio.: il qual consiglio nominò un suo capo, che fu il Capitano del popolo. V • Ci fu_ronocos.f due Cp111un:i.quello tradizionale, e quello del popolo. A poco a poco_questo comune del -popolo diventò il principale comune e soppiantò l'altro ; si giunse a u~ culmine di popolarismo, a un vero, anche se fugace, trionfo del popolo. , Col movimento del Toschi o de~U 01-dinamenti Sacrati a Bo·logna e dei Ciompi a Firenze, solamente quelli del popolo, minuto potevano governare. Era il segno del decadi- · · mento,. dello sfacelo dell'organismo glorioso del Comune. ' I I • • I ' • . . I , T , ' • I / • • I I , I I ( I . ... ' • • I \ ' 1 ,Y • • • • • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==