Vita Nova - anno I - n. 6 - 15 giugno 1925

\ ' - • . I • ' I I , , ' • - 37 - nemmeno noi, perchè l'Austria riunita alla tare più a lungo, è lo stato fra questi che più Germania vuol dire sopratutto la fusione de- direttamente ci interessa. Voi sapete com~ è gli elementi della Germania meridionale, dei sorto questo nostro vicino, e come fin dal suo Bavaresi, ~he sono germanici cattolici, cogli sorgere ci siamo trovati con lui in urto, in un austriaci che sono tedeschi cattolici adiacenti, conflitto che si é composto così, su di una uguali per lingua e per fede ; che domani, se lama di rasoi.o, e che non accenna oggi a questa riunione avvenisse, si fonderebbero in- turbamenti di sorta, ma che racchiude i germi ' siemè e allora diventerebbero tutti insieme i pur possibili di contese nell'avvenire. Dunque voracissimi-pretendenti, se fosse possibile, dei a noi interessa di vedere come Io stato è sornostri territori dell'Alto Adige, pei quali si to, con quali elementi di vitalità, con quali nutrono ben note velleità irredentiste nella elementi di popolazione, con quali elementi Baviera ancor più che nell'Austria. cU buona o di cattiva vicinanza con quelli che . Quanto all'Ungheria, abbiamo parlato ab- sono i suoi vicini. bastanza la volta scorsa, e ricorderete la situa- Quali sono gli elementi di cui questo , zione di questo stato, che è uno stato ridotto stato è composto? ' a metà. La parte ungherese della monarchia Noi siamo· qui di ·fronte ad uno stato Ju- . è stata ridotta ad una piccola porzione, le è goslavo. Quando diciamo Jugoslavo, diciamo stata anzitutto portata via tutta quella parte apparentemente un nome etnico, ma in realtà che si, sono presi i Rumeni, quella che si so- Jugoslavo vuol dire soltanto Slavo meridionano presi gli Jugoslavi, è quella che s'è presa le: una popolazione jugoslava dunque non la Polonia; è rimasta, come dicevo, molto più esiste.: essi ste~si si chia1nanolo statò S. H. S., compatta, ed ha questo enorme vantaggio, hanno dato cioè al loro nuovo sta·to il nome • che questa odierna Ungheria è tutta formata di tre popolazioni insieme: nel suo nome stesdi Ungheres',, non· c'é mistura, é un corpo so esso proclama di essere la fusione di tre compatto,. e chi pensa la energia che sta in elementi diversi. Anzi è qualche cosa di più questa popolazione ungherese, che è sem.pre anche di tre elementi, s~ pensiamo a che cosa· stata così, e che ha un sentimento patriottico era prima della guerra, se pensiamo alla sua straordinariamente forte, chi pensa alla com- divisione etnica ed anche politica. . , pattezza di questo piccolo stato che, se ha Vien primo a nord il gruppo sloveno. perduto le risorse minerarie e quanto è stata E' questo il gruppo di popolazione del nuovo in molta parte la vita delle ind.ustrie, è però stato che più immediatamente stanno vicino al rimasto uno degli stati più ricchi d'Europa nostro terrjtorio, e sono slovene anche le podal punto di vista agricolo ; chi pensa a que-- polazioni fatte italiane nella valle dell'Isonzo e sto fattore morale e materiale che sono anco- del goriziano, le quali vanno fino alle-porte di ra la forza..di quest6 paese pure dopo i colpi Trieste. Parlano quella tra -lelingue slave che ricevuti, vede che anche questa pedina, rap- è la più povera di tradizioni letterarie : è una presentata nel gioco politico europeo dalla re- popolazione di contadini, con una sola città p.ubblica ungherese, può contare, e può con- che conti : Lubiana. 1 • tare per noi italiani, perchè l'Ungheria è per. V'ha poi il gruppo croato, molto più forte, noi al di là della Jugoslavia, e tra Ungheria più raccolto, con· città di maggiore sviluppo, e Jugoslavia, tra_ l'Ungheria e gli altri stati con una letteratura più antica, con una pro- .. ' che la circondano e che l'hanno depredata di duzione storica, linguistica, ed anche· fino ad ' tanti suoi territori, non può esserci buona a- un certo punto scientifica non del tutto dispremicizia, buon sangue non ci può essere ; in gevole ; dunque qualche cosa di molto più questi giochi di rivalità politica può comoda- progredito che non il gruppo sloveno. ' mente trovarsi per noi la situazione· che man- · Ecco dunque uniti questi .sloveni, ch'etenga i rapporti attuali dei vicini, ed importa rano cattolici e. politicamente austriaci prima 1 poter. contare questa relazione; di oggi e di della g,uerra, e questi croati che •erano pur domani. .cattolici e austriaci politicamente anch'essi, e Ora rimane, per i paesi sorti -·dallamo- i Dalmati, popolazione che nell'interno era narchia Austro-Ungarica, a parlare della Jugo- croata e sulle coste italiana, ecco, diciamo, slavia,, della Polonia e della Rumenia, stati uniti tutta questa gente coi Serbi, che prima che,. per la maggior parte, erano già esistenti, della guerra non appartenevano alla monar~hia e per lo meno .si sono ricomposti su foggie Austro-Ungarica, slavi di lingua e ortodossi antiche. _,,.di religione, e coi Bosniaci della Bosnia-ErLa. Jugoslavia, alfa quàle abbìamo già ·zegovina, territorio annesso prima alla monaraccennato, ma della quale oggi dobbiamo trat- chia Austro-Ungarica, serbi anch'essi per lingua . I • - I • , , ' . I • • .. -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==