f ,. • • • • I i " ✓ I ,. " I • ' ' . , ' • . ) . . , • · L'Ungheria, -per dir prima- di essa, è u- pitale. Condizione di cose, questa,, che fa scita dalla guerra diminuita assai di territorio. pensare ad un piccolo corpo con un enorme nè più nè '.meno che ridotta ad essere l'entità testa. Ed anche l'Ungheria si tro~a in conditerritoriale della popolaziof!e magiara ; quindi · zioni analoghe ; perchè la sua ~apitale ~orrinazionalmente più compatta, più unita, ma sponde ad una_quinta parte della p~polazt?ne, • costituita in un modo nuovo che ha spostato .come se in Italia su una popolazione dt 40 completamente 1~ basi df esistenza ·e gli inte- . milioni di abitanti, ci. fosse una· capitale di 8 ressi economici delle popolazioni. Nella g1=an- o .1 O milioni. Questa è la proporzione delle de area che occupava prima, essa aveva in- condizioni di Vienna rispetto al dominio aufatti a sna disposizione ricchèzze minerarie di striaco. Come pub vivere uno stato in condi· prim'ordine, insieme colle ricchezze agrico e ; zioni di questo genere ? ma il cambiamento avvenuto yenne a togliere . Ma nell'Ungheria è· avvenuto, che lo stato al territorio-statale. ungherese le· porzioni mon- ristretto in territorio così piccolo si é trovato . tane, che, per il loro essere in maggioranza ad essere uno· stato puramente e semplice- . oacupate da Rumeni e. da altra gente e non mente agricolo, ma che pub contare su rie- . da Ungheresi, sono state non ingiustamente chezze agricole enormi, e per di più nazionaldate alle vicine Rumenia e Jugoslayia. Ciò ha mente uno stato compatto. L'area ungherese ., significato pér l'Ungheria la riduzione ad un è l'area ~ncui vivo·no tutti gli ungheresi d'Euterri-torio puramente di pianura, in cui tutte le rC'pa, UQa viva e possente nazionalità : col risorse minerar-ie seno venute a cessare : col- loro orgoglioso, formidabile sentimento di papita alle radici nel suo sviluppo industriale e tria, essi rappresentano qualche cosa di ancora _ L , • ridotta ad uno stato eminentemente, ma pura- molto vivo in Europa. Ma nel picc·010territomente agricolo. Essa ha ottenuto pe'rò dal 'rio austriaco non vr sono çhe dei piccoli gruppunto. di vista· nazionale un grande vantaggio: pi di tedeschi, appena un'avanguardia che la que1lo di essere ridotta a uno stato nazional- volontà dell' Europa mantiene divisi da tutto mente compatto, tale che· obbedisce intera- l'adiacente grandissimo blocco dei Tedeschi mente ad una sola direttiva, che ~nQnha con- della Germania. Sono le vecchie provincie--autrasto nell'interno da pa~te di nazionalità di- striache che devono continuare ancora a viveverse. . re da sè, come se la vecchia potenza austria- . Su pe:r giù qualche cos~ di simile é ac- ca .esistess~ ancora, e che se volesserò concaduto a tutti questi stati, c9struiti ex novo giungersi. a tutto l'altro popolo che parla la o trasformati di sulle rovine della ex monar- stessa lingua e che ha la· stessa tradizione di chia : che cioè si è voluto far di essi, per ri- cultura, sarebbero impediti dal farlo, perchè i guardo al principio di nazionalità, dei blocchi trattati di Versailles impongono la volontà di gente· forniti della stessa lingua· e imposta- ~elJe potenze. vincitrici della grande guerra, ti sulle stesse direttive e cogli stessi id~ali e impedendo ai tedeschi dell'Austria di accumu- • ' , ' I • finalità nazionali, ma spostandoli o addirittura : nare, _se lo volessero, i propri des~ini e le trasformandoli, e non sempre a loro vantag- proprie scarse forze -economiche, coi destini e gio, nel loro aspetto economico. con le forze, deì tedeschi della Germania. E' E per l'Austria, per ·quella che era la una condizio,ne di cose questa, molto diversa . p1 arte austri'aca della ex monarchia, è avvenu- da qu~lla d_ell'Ungheria, sia per le possibilità to che essa si é trovata ristretta ad un tratto avvenire, sta per le presenti condizioni di ad un territorio piccolissimo e quasi tutto in schjavitù in cui_l'Aust~ia si trova obbligata. , montagna, obbligata a trarre 1~ sue risorse da A questo, 1n ogni modo, si sono ridotti una èstensione molto piccola in confronto a oggi, come vi ho detto, i due stati cardinali quella che· era prima, e con un tipo solo di che forma~an? prima della guerra l' asse in- . risorse. Ricchezze forestali sopratutto, ma tut- to1~~ a cui girava questo singolare, organismo te le risorse minerali che erano a disposizio- pol1t1coche era la Monarchia Austro-Ungane di Vienna, quando essa era a capo della rica. grande monarchia, _sonooggi sfumate, nqn e- ~ Fra gli- altri organismi che si sono creati sistono più. e svilu~pati dal corpo della caduta· monarchia, · Noi abbiamo uno stato che si è trovato ve n~ e. un altro, pur esso costituito da poad un tratto privo di quel_laquantità e varie- polaz1.on1che facevano parte per intero del . tà ~norme di risorse sulle quali contava pri-' vecc.h1?stato, ed è_la Ceco-Slovacchia, il meglio ma, e che oggi si è ridotto ad una piccola ost1tu1!0fra tutti gli stati eredi dell'Austriaarea in cui non vivono più di sei milioni di Ungheria Quest t t · . • o s a o nuovo si è formato abitanti, e di questi un quarto vive 11ellaca- prendendo a base il complesso nazionale com- • . - • , • Biblio eca Gi.no Bianc •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==