Vita Nova - anno I - n. 6 - 15 giugno 1925

. . • , . • , • • I IL CARDINALE ALBANI lava delle recite al Sant' Angelo, si risovvenne dal libriccino ricordato dal Gozzi e ne stabili definitivamente la paternità. Egli non potè però pubblicarli mietuto dalla morte : questo compito è ora stato assoltç> dagli editori francesi delle « Pages casanoviennes ». La raccolta del Messager consta di undici numeri. La Biblioteca Querini possiede i primi dieci, scritti in francese ; dell'undicesimo, steso in italiano, un esemplare fu offerto al Ra và da~l' ultimo conte di W afdstein che ne possedeva due o tre copie. Il primo numero contiene un « Complimento di Madame Clairmonde prima attrice della Compagnia de' Comici francesi, recitatto (sic) d'innanzi al pubblico dell' inclita città di Venezia nel teatro di Sant' Angelo la sera del giorno 7 ottobre d~ll' anno 1780 ». Segue un elenco dr tragedie e commedie « che con sovrana premissione si rappresenteranno fino alla metà del corrente mese di ottobre »: vi figurano Zaira, Tancredi, Semiramide, e A lzira di Voltaire, il Barbiere di Si'"iglia di Beaumarchais, il Mercante di Smirne di Chamfort, ecc. L'identità di questa « Madame Clairmonde )) è difficile da stabilire. Il Molmenti, presa visione delle lettere del Ballarini dove la Clairmonde è giudicata « attrice superiore nell' uno e nel1' altro repertorio )), volle chiederne a Edmondo de Goncourt, il quale gli rispose : « Je ne connais rien absolument sur la Clairmonde ; et cependant ce nome éveille en moi des souvenirs » ; gli ricordava, forse, - una Clairmonde che nel 167 5 abbandonava la troupe di Montansier, di cui faceva parte, e che il conte di Saint-Florentin condannàva a pagare la penale d' obbligo. La presunzione di identità fra le due Clairmonde non è del tutto campata in aria, in quanto della Compagnia di Casanova faceva parte anche il Neuville che era stato uno. dei principali pensionnaires della Montansier. Il secondo numero (i foglietti del Messager de Thalie venivano distribuiti ai frequentatori del teatro come si farebbe oggi col programma) reca un articolo di Casanova sulle condizioni del teatro francese : è un - 33 - ' ' ■ I teca Gino ■ 1anco • • • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==