Vita Nova - anno I - n. 6 - 15 giugno 1925

I ,. • • - • ' • • • ......... -'Ftrr..1"'-•1 ~--....~ .. •.;..~":; - .. hO ;-- _-.=. -~--· '•·-·.•·•--,·- ' :- . --·•------ . . " -·'--- -- ..... ,. - ') . - .. ;f)J .,',:::~- --, --1._ I , t.Ji 1 ---.:: --·:"- ; . ·': ·,. ;:-_~ f ! - . • ,,... . '_.:~ ::;;i; . •-- .,-:: ===~~ .. - -· ;.e- -~- , -·1 - ,_·:-:.::.."~ ·-~~ t - --·-- .. --- - • -----•-1-•"";;"-- I , • .__-t_• .__!:.,___.__~-....... 3--:-, ·- -~ ' -,~- •=-=-7:;..~~.;.~: _,.;.:::::.,c;--___,..:..7-:;_. ·..--- - .. -. ---· . --- ~ -- --- ...=k.a____ ------ - - ----·--· -· .;_.,___ ' - • NICCOLÒ JOMMELLI , I comici furono condotti a Venezia e debuttarono al teatro Sant' Angelo il 7 ottobre 1780; proprio nei giorni in -cui Casanova ass_umeva l' iòcarico di confidente stipendiato dal Tribunale degli Inquisitori, che è quanto dire di spia del governo. . .. Della serie sfortunata degli Opuscoli miscellanei si sapeva ben poco sino ad una quindicina d'anni fa. Il merito di averli ritrovati spetta ad Aldo Ravà il · dotto casanovist~ troppo presto rapito alle sue indagini e ai suoi studi sulla vita .veneziana. Si scoperse nella biblioteca della Fondazione Querini-Stampaglia e ne diede conto nel Giornale storico della Letteratura italiana, volume LV, anno XXVIII, fase. 165, Torino 191O: Contributo al la bibliografia casanoviniana. E, legati, insieme coi fascicoli 6 e 7 degli Opuscoli, il Ravà trovò anche una decina di foglietti c~e erano appunto quelli del Messager de Thalie, assolutamente ignorati da tutti i casanovisti. Essi si riferiscono alle rappresentazioni date a Venezia dalla compagnìa a cuì abbiamo dianzi accennato. · Nel Museo Correr esistono sei grossi volumi di · manoscritti autografi- intitola~i « Lettere di Luigi Ballarini al N. U. Dolfin » {il Dolfin era ambasciatore della Serenissima a Parigi, e il Ballarini, suo confidente, gli scriveva per tenerlo informato della cronaca pettegola della città) dei quali si occupò fin dall' 82 Pompeo Molmenti in un saggio su· Venezia al tramonto della repubblica, ristampato nel 1914, con altri articoli, in un volume della « Collezione settecentesca » diretta _da Salvatore di Giacomo. Alcune lettere del Ballarini riprodotte dal Molmenti informano il padrone ·lon~ano delle vicende della tournée francese guidata dal Casanova. Vicende non molto liete, a giudicare dal tomo delle lettere e particolarmente da 1,1nbiglietto di Carlo Gozzi citato pure dal Molmenti « Ho appreso a Belvedere - scrive il Gozzi - ~ le disavventure dei comici francesi; e oggi ho avuto tra le mani un libriccino pubblicato in francese dal ·Casanova in favore della gallica compagnia.... ~. Quando il Ravà trovò fra gli Opuscoli i foglietti a stampa nei quali si par- - 32 - Biblioteca Gino ■ 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==