.. ., . . , • # • f I PROP. ALBANO SORBELLl ... .. '' • . -- t \ . \ ; • I4'E CROCIATE .. . SERA DEL 17 PEBBRAIO 1925 ·S1 diede i~-nome di Crociata a qualunque La Crociata è una guerra che risponde · · spedizione che fosse fatta in nome della più che altro al sentimento ; essa porta con sè fede co~tro gli infedeli ; e cosi, oltre a quelle .un'idealità, oltre quella religiosa, che non sap- . spedizioni che saranno l'argomE-nto della trat- piamo ben definire, ma che esiste e cl)e pro- • tazione di questa sera, il nome di Crociata fu durrà poi delle conseguenze notevolissime. dato alle spedizioni fatte contro gli Albigesi e . La prima origine della Crociata è r.eligiocontro i Mori. E più avanti, nel secolo XV, sa : i pellegrinaggi esistevano anche avanti la furon dette Crociate anche quelle contro gli. prima Crociata stessa. Dei pellegrinaggi nel Ussiti ,e altri eretici. . IX e nel X secolo dopo Cristo ce ne furono Ma quando si parla di Crociate si .inten- moltissimi e fatti specialmente da popolazioni dono_·specialmerite quelle spedizioni che i po- germaniche, mosse spesso da uno spirito di poli di· tutta Europa fecero in Oriente, per novità. conquistare il Sepolcro di Cristo, caduto in Accanto ci fu tutto un complesso ~i pel- , - mano dei Mussulmani. legrinaggi in terra sant~ determinati da una Le Crociate furono parecchie, otto s~ ne ragione religiosa, sopratutto dalla penitenza : possono contare ; e si svolsero nello spazio di nel secolo IX, nel X, nell'XI ci· fur0no peni· I • circa duecento anni. -Esse furono un movi- tenze gravi pubbliche (c'erano state fin dai · ... mento spontaneo e nello· stesso tempo colos.. ·primissimi secoli della Chiesa). C' eran persosale, di cui si hanno pochissimi esempi nella ne che dovevano per un anno intero fare una storia ; un movimento collettivo det~rminato data cosa umiliante, per avere mancato di da una fede e da un sentimento che si esten- fronte alia società o più specialmente a Dio, devano al di là della ''Nazione,,, al di là di alla religione ·o ai rapporti famigliari. Ora, tra un gruppo anche di Nazioni, o meglio di stir- le penitenze che si davano, la più frequente .. pi, giacché in questo tempo noi. dobbiamo era quella di un pellegrinaggio. Nelle crona- . . parlare di stirpi, non di nazioni; ~ . · che di questi antichi tempi, vediamo spesso # Un movimento che somiglia alle Crociate ricordato il Romeo, cioè il pellegrino che va è la guerra santa dei Mussulmani. Una spe- a Roma; e vive fra il popolo ancora il ricor- , dizione cioè che- è fatta contro gli infedeli (e do del pellegrinaggio a S. Giacomo di Cominfedeli sono tutti coloro che non credono in pastella, quello a Grotta Ferrata, o a Monte Allah) ; ma la guerra santa parte da un com- Gargano, o a Monte Cassino, e il pellegrinagplesso di cose che ha una concezione più ru- gio al Sepolcro di Cristo. _ dimfntale ; la gu.erra santa è un metodo, .uno Da prima i pellegrini andavan0 isolati, e strumento politico per i seguaci di Maometto, commoveva tutto il paese la loro partenza. Il e non possiamo stabilire ·un' ug11aglianza e pellegrino stava via molti anni, ed aveva cerneanche una grande- vicinanza tra le Crociate _ to delle probabilifà di tornare, ma anche mole tale guerra. te di non tornare ; tanto che ad un certo moca a .. I ... . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==