Vita Nova - anno I - n. 5 - 1 giugno 1925

"' .... -11- • . Ecco dunque crearsi una domanda di lavor~ avventizio, di lavoro· di braccianti; domanda che, riassumendo, muove da due origini; l'una, il desideri':) che direi speculativo, di approfittare di una condizione di mercato nella quale il lavoro avventizio appariva a miglior .. presa - in quel decennio e più nel successivo '90-'900 - la predicazione socialista. III.· mercato; l'altra, una fase di trasformazione Quali sono le direttive di questa predifondiaria e di connessa agricoltura di transi- cazione ? Quale il programma socialista, per zione, che non ancora aveva trovato il suo migliorare le condizioni economiche dei braç-- equilibrio, il suo assetto definitivo. cianti ? Di fronte a questa dom.andadi lavoro avven- . lo voglio prescindere da tutto ciò che. è tizio, si ponèva un'offerta pure crescente di esSO. forma, per cercar di andare al fondo delle Era un naturale effetto, in primo luogo, cose.· Dire che questo movimento fu. volta a dell'incremento demografico. Nel sistema co- volta violento; che esso seminò anche soffelonico, fra la capacità di lavoro della famiglia renze e danni, che ebbe vittime ecc., tutto ciò lavoratrice e i bisogni del podere, vi è un non p·ermette un giudizio definitivo. Tutti i rapporto piuttosto rigido. Quando la famiglia grandi movimenti sociali hanno di questi effetti, cresce di · numero, diventa presto sovrabbon- quand'anche coloro che furono autori, allorchè - 'dante al bisogno, e qualche membro di essa passino eventualmente alra ·condizione di vit- ,,. deve abbandonare il podere, andando spesso tima, dimentichino ciò che fecero, e si apacl aumentare le schiere degli avventizi. pellino di~peratamente al sentimento di u-- D'altra parte, certe tendenze psicologiche manità, di pace sociale, ecc. ecc. Non a questo nuove - maggior desiderio d'indipendenza, vogliamo guardare; l'importante è vedere se minor disciplina, ecc. - portavano no_ndi rado, il movimento crea una nuova condizione ecoanche all'infuori delle suindicate necessità, al nomica e sociale migliore dell'antica. disg.regamento delle vecchie numerose comu- · Il socialismo, trovandosi di fronte a una ' nità parentali. categoria di lavoratori, retribuiti puramente con E infine la crisi imperversante in Italia salario monetario, disinteressati completàmente intorno al 1880 rovinava molte famiglie di alla produzione, non si ferma ad analizzare contadini piccoli proprietari .e coloni, costretti il posto che questa categoria occupa nell'.ora discendere alla condizione di avventizi. ganismo della produzion~ agraria, le origini Dunque: di fronte a una domanda si pone che essa ha, le funzioni, permanenti, o solo un'offerta di lavoro avventizio: i due fatti si transitorie, che essa compie. ·Il socialismo ri-· in~uenzano riciprocamente, e mutuamente in- leva solamente le analogie formalmente· esitensificano le tendenze che hanno inizialmente stenti fra quei lavoratori ed i lavoratori delportato al formarsi di quella domanda e di l'industria, anch'essi puri salariati, anch'essi quella offerta. . disinteressati dalla produzione; e si attiene L'equilibrio si forma, nel decennio '80-'90, senz'altro ai metodi di lotta che, se non an- . a salari bassissimi. La i'nchiestaJacini è piena cora da noi (l'industria era ancora bambina) .di accenni alla relativa esuberanza di braccianti erano apparsi giovevoli in altri paesi, a indu- . e aì conseguenti bassissimi salari. · strie sviluppate: il sindacato: la lega: lo scioScarsissime ·erano nell'Emilia te· correnti pero: la domanda di salari via via.,più elevati, • emigratorie, insufficenti affatto a por riparo di orari via via più brevi. alte· miserevoli condiziorii di questi btac- La classe padronale disorganizzata, in princianti. cipio, cede. Le condizioni dei braccianti diven- . Su questa massa di giornalieri veramente tano effettivamentemolto migliori. Per rendersi povera, in condizioni pietose, si inizia e fa ben conto di questo fatto - senza voler toBiblioteca Gino· • 1anc ' - t \ •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==