Vita Nova - anno I - n. 5 - 1 giugno 1925

r UN GRANDE -AVVENIMENTO NAZIONALE . L' ESPOSI~IONE DI CHIMICA A TORINO Il successo manifestatosi sin dal giorno della inaugurazione dell'Esposizione Nazionale di Chimica Pura ..ed Applicata alr Industria, contin~a a delinearsi, ed i visitatori convengono non solo dall'Italia ma anche dall' ·estero. Lo scopo precipuo che l• Esposizione· si propone è quello di far conoscere il grande sforzo compiuto dagli industriali e dagli studiosi italiani durante la guerra e. nel dopo guerra. La grande maggioranza del pubblico è all• oscuro della capacità e della potenzialità delle nostre industrie chimiche, e crede tutt'ora che in fatto di applicazioni chimiche, non vi siano che gli stranieri da ammirare e da considerare seriamente. Per questo motivo, e per dimostrare agli italiani, ed anche agli stranieri, l' immenso progresso fatto dalla scienza chimica italiana colle sue applicazioni all'industria, la Sezione di Torino dell'Ordine dei Chimici, coll'appoggio dell'Associazione Italiana di ·Chimica Pura ed Industriale, e di tutti i chimici, ha preso l' iniziativa di organizzare questa Esposizione Nazionale delle Industrie Chimiche, che è la prima del genere che si tiene in_Italia. La mostra non è una fredda e schematica rassegna di campioni e di apparecchi, ma è per il pubblico una viva dimostrazione di quanto la scienza chimica sia di potente ausilio a tutte le industrie. Il pubblico può una volta tanto ammirare coi suoi occhi, la fabbricazione, per esempio, del rame elettrolitico, la distillazione del fenolo, osservare le magiche operazioni degli alchimisti moderni. entusiasmarsi · davanti ·alle ultime meraviglie della chimica, e constatare l' importanza del contributo che gli scienziati cd i tecnici italiani hanno portato al suo ~viluppo sia teorico che pratico. . L • Esposizione si suddivide in 29 gruppi merceologici: dalle industrie chimico--farmaceutiche ai combustibili ; dai monopolii alle industrie del cuoio ; dalla celluloide alle industrie elettrochimiche ; dalla seta artificiale ai prodotti alimentari ; dai colori minerali ali' industria mineraria e metallurgica ; ed ancora la fotografia, i concimi chimici, · l' industria zuccheriera, l' igiene ed assistenza pubblica e privata, le industrie agrarie ecc. Per dare un primo orientamento al pubblico che • SI dispone a visitare la grande mostra che ha a sua disposizione oltre 15.000 mq. negli ampi e spaziosi saloni dello Stadi~m di Torino, giova ricordare che la principale attrattiva di essa è costituita da un gruppo poderoso e svariato di impianti in funzione. Qua e là sono installati veri e ·proprii reparti di grandi stabilimenti, oppure industrie intere ridotte a proporzioni minuscole, che rivelano al visitatore il segreto della loro esistenza e del loro funzionamento. · Da ogni parte d'Italia, mercè le notevoli concessioni ferroviarie accordate dalle Ferrovie dello Stato, sino al 1 O luglio p. v. si preannunciano arrivi di industriali, studenti, operai, cultori della scienza chimica, e l' Esposizione è già stata visitata da _gruppi di industriali esteri, e studenti dell' Univérsità e del Politecnico di Genova, Pisa. Milano ecc. I ------,---~----~-----------..;_,.---~----~------------------------------· I :Dal 0-'ma~~io al.1.0 luglio 1.9~3 I . . - tutte le Stazioni edAgenzdielRegnDoISTRIBUISCONO BIGLIETSTPI ECIAOLIA' NDATA-RITORN er colla riduzione del 30 per cento e valid.ità ~i giorni cinque fino a 300 Kn1., di giorni otto per oltre 300 Km. (non compreso quello del r1lasc10) e con due fermate facoltative sia all'andata che al ritorno. Perchè il biglietto sia valido per il ritorno, il viaggiatore, arrivato a TORINO dovrà acquistare, presso gli Uffici incaricati, un libretto-tessera, al prezzo di lire 10 (ridotto ~ lire 5 per le provincie del Piemonte), che dà diritto ali' ingresso gratuito . alt' Esposizione Na~ionale di Chimica pura ed applicata ali' Industria e ad altre i1nportanti riduzioni e facilitazioni I Redattore responsabile: IVO LUMINASI - 48 - Bologna • Tif,. PaoloNeri ibli'ote ■ 1n anca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==