Vita Nova - anno I - n. 5 - 1 giugno 1925

... , zione che stava per essere firmata quando sopraggiunse la dichiarazione di indipendenza dell' Egitto: Da ciò deriva: a) l'obbligo morale grandissimo per I' Inghilterra di indurre l' Egitto ad attenersi alle intese già raggiunte; b) l'obbligo da parte dell'Egitto, divenuto indipendente, di riconoscere quello che la potenza protettrice aveva stipulato. · 2. - Perchè il confine occid~ntale stabilito dalla carta geografica annessa al noto firmano del 1841 col quale ~ohammed Alì veniva nominato governatore çreditario cieli' Egitto, incomincia a Marsa Matruh; escludendo dal territorio egiziano la zona occidentale fino a Sollum e I' Oasi di Giarabùb che dipendette sempre, fino allà nostra occupazione del 1911 , dal Governatore turco di Bengasi. L' Egitto non ha quindi che due vie da seguire: o accettare i confini Millner-Scialoia stabiliti d'accordo con I' Inghilterra· quando ancora vigeva il protettorato, o rifarsi all'origine della questione, -dimostrando con quali c0nfìni il governatoro.to ereditario di Moammed Alì fu costituito, e qu li m )dificr\zioni ·tali confini hanno • I , 'in seguito avuto, per opera sempre della Turchia, che sola aveva la facoltà di procedervi, fino alla data del nostro decreto di sovranità in Libia. Da questo dilemma I' Egitto non può e non deve sfuggire. , L'Egitto, come la Cirenaica, ha bisogno di vedere finalmente esaurito il problema della sua frontiera. La Senussia nella sua odierna attività ribelle trae dallo Egitto le forze morali e i mezzi materiali per resistere contro di noi. Giarabùb nell'attuale situazione politica della Cirenaica ha riassunto quell'importanza che 'aveva perduto; è ridiventato uno dei capisaldi della ribel_lione della Confraternita senussita ; ha ripreso in gran parte le sue funzioni di centro dal quale si irradia la forza politica della nostr~ nemica ed ha infine riacquistato il suo ruolo di nodo carovaniero e di deposito delle .riserve per · alimentare le forze a noi ribelli. ' E quindi necessario per. la completa pacificazione della Cirenaica, che cessi intorno ali' Oasi questa eterna contesa, senza che l' Italia debba far valere i suoi diritti con i mezzi che le presta la sua posizione di· gn~nde 'Potenza. PIERO BERNASCONI - • - 38 - BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==