di fatto in questo caso torna in nostro favore. Ma vi ha di più: il 25° meridiano che da taluni si vorrebbe considerare come il confine cirenaico-ègiziano, esclude l'oasi dall'Egitto, al quale nessuno può sostenere, con ragionamenti plausibili, che appartenga .. L'oasi di Giar~bùb, per motivi che per noi sono della massima importanza, deve restare nel territorio nostro. Essa fu la culla della Senussia che ne è l' unica proprietaria e vi conserva la tomba del fondatore. Se noi vogliamo . non dal Chedivè d' Egitto, ma dal Sultan9 di Costantinopoli; a Giarabùb più volte il Senussi fu visitato .. ufficialmente dai rappresentanti del Sultano nei censi- _menti del 1882 e del 1897 l' Egitto - cosa del .resto logica perchè in nessuna forma mai si era svolto I' eser-- cizio della sua sovranità - nQn considerò l' Oasi come appartenente al proprio te1Titorio. E infine l' accordo . di Er Règima, per il quale r amministrazione di C:;iarabùb veniva affidata, sotto la nostra sovranità, allo UNA CASCATA D'ACQUA NELL'OASI che il problema senussita rimanga un problema esclusivamente interno non possiamo consentire che Giarabùb passi in mano altrui. E !ancora : Giarabùb appartiene {indiscutibilmente al retroterra cirenaico, trovandosi di poco a sud-est di T obrùk ; la sua popolazione appartiene ai Zuèia, frazione dei Mogàrba, tribù prettamente cirenaica, residente in maggioranza nella Sirte - che costituiscono la popolazione delle altre oasi sahariane di Augila, Gialo e Cufra ; la Senussia vi è rappresentata da ichuàn (confratelli) di origine, in assoluta maggioranza, cirenaica. Le aspirazioni dell' Egitto sull' Oasi di Gi~rabùb sono recentissime e infondate. L'esenzione del capo della Confraternita senussita dai tributi, fu accordata Emiro senussita, non provocò nessuna riserva da parte di terzi tanto allora sembrava chiaro e giusto che noi potessimo· disporre a nostro talento del nostro possedimento. *** . Le prime trattative per la risoluzione della questione del confine cirenaico-egiziano si svolsero nel 1920 tra lord Millner e l' on. Scialoia, e non portarono ad 6 un accordo scritto soltanto per ragioni estranee alla . questione stessa che potè ritenersi regolata'~virtualmente in modo definitiv.o. Ora i nostri diritti debbono essere • • • nconosctuh. 1. - Per le intese Millner-Scialoia del 1920, le quali avevanò approdato in una regolare conven- - 37 - ib iQt ca ■ t - .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==