Vita Nova - anno I - n. 5 - 1 giugno 1925

I r , SCAvo:01~ASA TROGLODITA e Senussia e. i rumurosi circoli nazionalisti della .valle del Nilo. Tutti gli altri, incominciando senza dubbio dall' eccellente Re Fuad, si rifiutano di mettete· a repentaglio i rapporti· Italo-Egiziani per contenderci un lembo di deserto ed una magra oasi che non appar• tennero mai ali' Egitto e che ~ali'Egitto non hanno ' 't 4 -·· • • • servito e non serviranno mai. Occorre rifarsi un. m·omento ai precedenti della • quesbone. L' Italia rivendica una giusta frontiera orientale alla sua colonia nord-africana, in virtù -del Patto di Londra e precisamente in base a quello stesso articolo per il quale la Francia accordò delle rettifiche al confine orientale e l' Inghilterra cedètte l' Oltregiuba. Le trattative col Governo di . Londra, legate in un primo tempo a quelle per il Giuba, si arenarono quando l'Egitto dal protettorato passò alla indipendenza ed il Foreign Office ·non . ebbe più veste per 'trattare. Il territorio che ali' Italia Qccorre per sistemare conve- • I ' nientemente il confine cire- ..naico, non è assolutamente • • egiziano. Infatti al « firmano » di investitura del primo Chedivè d'Egitto, Mohammed Ali, rilasciato dal Sultano · di Costantinopoli nel 184 7, era allegata una carta nella quale il confine occidentale dell' Egitto era segnato tra Ras el Canàis e Marsa Matrùk, a diversi gior:ni di marcia ad est di Sollum. Le oasi di Giarabùb e di Siwa restavano in tal modo in territorio cirenaico. Nel 1882, l' Inghilterra, occupato militarmente l' Egitto, stabilì l' ultimo forte occidentale precisamente al lsm el Umàra presso Matrùh. Senonchè, preoccupati di segnare ali' Egitto un confine sicuro, le autorità inglesi non trascurarono di estenaere l' occupazione verso la Cirenaica, sia per costituire una larga fascia territoriale che servisse di protezione ai centri .che si andavano formando sotto l' impulso dei colonizzatori inglesi, sia per includere sotto il proprio controllo le tribù confinarie della Cirenaica abbandonate quasi a sè stesse dagli inerti governatori turchi · residenti a Bengasi. Il confine avanzò gradatamente fino a Sidi el Barràni LA CASA VISTA DAL SUO_INGRESSO --- 34 - ' • .. s·blioteca Gino • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==