Vita Nova - anno I - n. 5 - 1 giugno 1925

' Wagner ad. Amalfi ed il Par~ifal AMALFI - VEDUTA PANORAMICA Con la fronte Kundry toccava la terra, prorompendo in pianto, liberata dal desiderio, liberata dalla maledizione. Ed ecco, dalle profonde armonie finali ~elr appello al Redentore, disciogliersi, ascendere, spandersi con una sovrumana soavità la melodia del prato fiorito. « Com• è bello oggi il prato I Meravigliosi fiori un dì m• alacciarono, ma non mai l' erba e la corolla ebbero questo profumo ... ». Estatico Parsifal contemplava il prato e la selva . ridenti di rugiada nella luce mattutina. G. D'Annunzio - Il Fuoco Riccardo W agner in uno dei frequenti nostalgici ed amorevoli ritorni in Italia, in pellegrinaggio d' arte, d' amore e di bellezza, non dimenticò quella « costa - come dice il Boccaccio - sopra 'I mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la Costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane.... ». Nel maggio 1880 infatti il poeta di Siegfried, con moglie e famiglia, ed accompagnato dal pittore Jonkowsky si recava in Amalfi ove prendeva alloggio ali' Albergo dei Cappuccini ». Ed il 25 maggio, in un'alba rosea e luminosa di quelle che solo all' orizzonte e al cielo della divina Costiera la primavera sa prodigare, Wagner, in lieta brigata, asinelli caracollanti, per la caratteristica accorciatoja a valle di Atrani, si portava a Ravello, giardino fiorito e meraviglioso della Riviera levato e sospeso, da fiori e ginestre, tra cielo e mare. E lungo la stradicciuola serpeggiante che l' erba fiorita e profumata, le margheritine stellanti ed i papaveri . di fuoco invadono capricciosamente, salendo, accanto al piccolo vispo canneto mormorante da cui risale l' ombra fresca e rifrigerante dei boschi, alle polle purissime sgorganti in letizia, nel fascino seduttore della natura sbocciata e sbocciante in ineguagliabile bellezza e, contemporaneamente, nell'essenza altamente spirituale ed elevatrice di essa, nella visione dei giardini incantevoli, egli dovette forse pensare per la prima - 20 - Bibli teca Gino ■ 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==