( i .,.. 1: . ,•: - Leggi, leggi, Erminia... ecco qui... in terza colonna, quasi a metà: « Notizie musicali. La nuova opera di Mascagni ». No, più sotto... ec~o. Ah, si : « Un valzer che vale dei milioni » • - Leggi forte, leggi forte. - « In questi giorni, la Case Editrice Fletscher, solennizava il venticinquesimo anniversario d~lla pubblicazione di Valse nuancée, la squisita ed ormai popolare composizione dél celebre... ». Hai sentito ? Celebre I ed è il Figaro che lo spampa I ' · - Ma lasciami leggere... Senti, senti. « E passato un quarto di secolo dal giorno in cui il Bernieux entrava con le scarpe rotte, il solino di carta e i guanti bucati nei già lussuosi uffici della Casa Fletscher... ». - Eh, eh, sbaglia ! I guanti non erano bucati. Non ne avevo più. Li avevo consumati la sera prima, per stendere . il lucido nero sulla pelle gialla delle scarpe. -· .••· rotte. - Qyello si: ma non si poteva vedere .... Nella suola c'era un buco così grosso che mi metteva in _. comunicazione diretta col lastricato... Pensa : l' asfalto del marciapiede d'estate I Ma io ritagliavo bravamente delle sottosuole di cartòne e toglievo la comunicazione. Guard,a I Mi ricordo che con tutto questo ero quasi elegante. Sei sempre stato un beli' uomo. - Va avanti, va avanti. Qyello che vi si dice lo so a memoria, ma mi fa piacere sentirmelo ripetere. l ' ... • I « Aveva un rotolo di ,carta sotto il braccio lo stomaco ·vuoto. Fu ric~vuto dal Maestro Blanch allora Direttore artistico ed incaricato d'affari del Ditta ... » t I _- Buono, quello I t - « La prima accoglienza non hi davvero lusi ghiera per il giovane implorante •.. » - Implorante poi ... - « Ma la sua faccia consunta dall' appetito lunga scadenza intenerì il vecchio Blanchet, che ~ si può dirlo senza mancar di rispetto alla sua memori ' . non era un conoscitore... » - Ah, noi I - « Guardò alla musica: un valzer, la 1'a/s nuancée. Abbozzò una smorfia di degnazione e mi11 nelle mani· dell'autore un luigi d'oro ... » - - Venti franchi, quel cane I ,, - « Un altro nei panni del Bernieu~ sareb~ saltato tanto alto. C' era di che sfamarsi per una sét • t1mana... » 1 - Anche di più, con quella economia. - Si, è vero, sei sempre stato un ~omo che s; fare i suoi conti. • - Mai debiti, io. Ecco il segreto per arricchire - · « Ma il Bernieux, intascando il danaro... » - Qyello sì, quello c' era intanto I • - « ••• ebbe la disinvoltura, inaudita per allora di chiedere: E di percentuale, quanto~ ... » - Eh, per un, novellino I ' - 14 - iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==