materia del romanzo e nel trattare con scrupolo descrittivo il dramma delle due coscienze che campeggiano nella narrazione. Rilievi e cenni illustrattivi, utili a tracciare in sintesi fugace il ritratto dello scrittore, ma di secondaria importanza se considerati come necessari alla sua originalità. Albertazzi può ripetere qualche motivo estetico udito fuori dalla sua terra e fuori dall'animo suo, ma non vi si indugia più di quanto gli convenga a definire meglio alcune voci della sua vena naturale che dentro gli gorgoglia, abbondante e serena e fresca d'ogni dono di primavera. · C' è tanto sole e tanta luce nelle sue novelle anche nelle più melanconiche, cui l'amaro di un pessimismo •pieno di buon senso, è come la nota di pedale tracciata in un brano musicale orchestrato con tutte le risorse artistiche anche in quella Faina - autentico capolavoro - che è una tragedia racchiusa in poche pagine lievi di tocco e sapientemente colorite. Nè r abbondanza fu per Albertazzi r equivalente della felicità. Ha scritto per trent'anni di seguito, innamorato deHa sua arte, fedele ai precetti del maestro, scegliendo, manzonianamente, la materia dell'arte con criterio realistico; più ricco di fantasia che di inventiva ma sempre gran signore della forma e del linguaggio, - traducendo in una prosa limpida e trasparente le vicende e le creature immaginate come in sogno, o che tornasse stanco dalla scuola, o con più intimo raccoglimento, passeggiando, quand' era a Castello, sempre solo ed assorto, lungo le rive del Sillaro nativo. Un anno fa la penna del novelliere si spezzò per sempre ; e queste oneste onoranze anniversarie che a lui si preparano avranno in Giu ... seppe Albini il più degno dei celebratori. Non sarà una festa ornata dalla consueta rettorica ufficiale, ma un rito celebrato n.el nome dell' art e e della patria con severa umiltà. SEBASTIANO SANI PROF. GIUSEPPE ALBINI. ORATORE UFFICIALE , -5iblio eca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==