Vita Nova - anno I - n. 3 - 15 aprile 1925

,. . ..... , . - . , :~atari~to, come chi immagina che vi sia una . evoluzione unica verso la piccola proprietà, è in errore. Quella eterogeneità di rapporti è qualche cosa di inerente alla organizzazione ~ tecnica della produzione, che non può non essere diversa nei diversi ambienti fisici nei quali l'agricoltura si eser,ita. , E d' altra parte, appunto perchè questi . vari rapporti sono intimamente, profondamen- :·te inse_riti nella organizzazione tecnica della _produzione, nella maggior parte dei casi av- . viéne che il loro miglioramento implica quasi ·sempre, · necessariamente, una trasformazione 'nell'ordinamento tecnico produttivo, nel riegime fondiario cd· agrario. Ora, l' organizzazione sindacale può rispondere a queste complesse esigenze? . Il sindacato, il quale nasce nel mondo industriale per tutt'altri e molto più semplici compiti, può utilmente vivere anche in questo campo dell'agricoltur~ ; può essere strumento ..di miglioramento delle condizioni dei contadini? · Io non oso dare una risposta decisiva a questa ·doma~da. Ma non posso negare che ,gravi dubbi sono legittimi. . Basta pensare come l'organizzazione sindacale, per natura Rua, sia disposta a~sai più alla lotta che alla collaborazione; mentre, in larghissime zone del lavoro agricolo, con la _c_ointeressenza, deve prevalere la collaborazione:sopra la lotta. Basta ricordare la tendenza _insita nel movimento sindacale al livellamen- . to:degli individui nella:massa ;]:mentre nella · agricolturafpuò]~e~:devefavere ,targo posto la · elevazione individuale degli elementi migliori selezionati nelle categorie inferiori verso quel- ,le superiori, attraverso i successivi gradi che già più volte ricordai. Basta chiedersi se veramente il sindacato possa essere l'organo adatto alla soluzione di quei problemi di rior-- dinamento tecnico della produzione, coi quali tanto. spesso è collegato il miglioramento del contadino. Non certo i sindacati come li vedemmo _funzionarenel dopo guerra, possono rispettare queste esigenze ; essi che cercarono di ridurre a un comune denominatore mezzadri e braccianti : essi che giunsero a_ distogliere i I mezzadri dall'investire nell'acquisto di terra i loro risparmi. Ma, pure ammesso tutto ciò, non si può \nemmeno disconoscere il fatto che anche nel campo del lavoro agricolo, contrasti d' inte- · resse non mancano, e che un' organizzazione sindacale intesa a risolverli in modo più equo, contrapponendo alla forza del conduttore, non il singolo e . debole .lavoratore, ma la forza coalizzata di più lavoratori, può avere anche qui il suo compito. Se non che, essa dovrà essere, allora, un, organizzazione con forma e spirito ben diversi da quelli propri dei sindacati degli operai industriali. Finora il movimento sindacale rosso, e anche il bianco, non sono riusciti a trovare forme nuove, atte a rispondere alle particolari esigenze del mondo agricolo. . Il fascismo ha tentato di porre a base della sua organizzazione sindacale l'idea nuo- .va, o rinnovata, della corporazione. · Io' non so quale avvenire possa -avere questa idea nel mondo industriale ; ma mi pare che il tentativo meriti di essere compiuto e incoraggiato nell'agricoltura.· La corporazione, come organo di collegamento e di collaborazione delle varie categorie che comunque partecipano alla produzione operaia, compresa quella dei tecnici :_ pur rispettando, di ciascuna _categoria,la sua propria organizzazione - potrà forse portare un efficacecontributo alla soluzione di questi gravi· problemi ; potrà forse aprire la via a un movimento sindacale, meglio rispondente alle esigenze proprie del mondo rurale. Signori ! Se mi sarete ancora benevoli, io vorrei nella conferenza prossima riesaminare le idee, che ho cercato di esporre oggi in ·termini generali, battendo un'altra via. Vorrei cioè esaminarle attraverso la trattazione di un . problema concreto, ir problema di quell' avventiziato o bracciantato emiliano, eh~ ha tante volte attirato sui suoi problemi la. pubblil.a.attenzione, e tante gravi agitazioni, anche politiche, ha provocato. Considerando venerdi prossimo questo concreto problema, for~e le idee che ho oggi esposte risulteranno meglio chiarite. , V ' j ' ,. I .. . iblioteca Gino Bian o \ ..,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==