, • un· certo punto, per il loro naturale incremen- disoccupazione è una malattia costituzionale to numerico, non possono essere interamente di questa categoria di lavoratori.. Ma il miasso·rbite in detto organismo : così dalla fa- glioramento di essa è problema di salari ed miglia di piccoli proprietari, di coloni, di sa- orari ? E' problema analogo a quello dell'olariati fissi, debbono staccarsi elementi che peraio dell'industria? No. Il vero problema è vanno per il mondo a cercare lavoro. E dove inv~ce di riassorbire questa categoria di bracj lo trovano? Esiste, in realtà, anche nell'agri-. cianti randagi nelle categorie normali, vorrei coltura, una certa domanda di lavoro avven- dire fisiologiche, dei contadini : il problema è tizio, ma è complementare,sussidiaria, a quel- di ottenere che questi braccianti siano riconta· delle categorie precedenti di ravoratori. dotti ad aderire con rapporti stabili alla terra, L' azienda agraria bene organizzata cerca di a trasformarsi cioè in una delle categorie prerendere quanto più è possibile regolare la di- cedenti. Su questo punto ritornerò con magstribuzione del lavoro durante l'anno, appun- giori particolari in altra conferenza. to per poter ricorrere all'impiego di lavorato- Dovrei ora considerare i contadini dell'lri non avventizi, ma fissi, più o meno larga- . talia meridionale, che dissi ap.partenere in mente cointeressati nella produzione, che tro- grande maggioranza ad un tipo misto, che vino lavoro sufficientemente continuo per tutto partecipa un pò dei -caratteri di ttttte le cate1'anno. . gorie che ho considerato sinora. Il tempo non Se c'è una certa .domanda di lavoro av- me lo consente. D' altronde arriveremmo anventizio, è perchè non sempre si riesce ad cora a questa stessa conclusione : che, cioè, i attuare perfettamente questa norma fondamen- problemi del lavoro agricolo sono affatto di- . tale di buona organizzazione dell' azienda a- versi çla quelli del lavoro industriale. graria. Restano spesso alcuni periodi dell' an- In sostanza, quali sono le ragioni di queno, nei quali il bisogno di lavorare diventa sta radicale diversità? Esse si riconnettono eccezionalmente elevato, e allora bisogna ri- ai seguenti fatti strettamente collegati fra loro. correre a un complemento di lavoro avventi- In primo_luogo : mentre nella industria · zio. Ma si cerca di contenere quella .necess·ità esiste, almeno per i rami più cospicui di esentro i minori limiti possibili. Se questo non sa, una decisa superiorità delle! grande sopra \ avviene, e talora per errore tecnico, e sono la piccola impresa, invece nell'agricoltura queerrori che si scontano poi amaramente, in sto fatto non è generale : ci sono tipi estesistaluni casi, è perchè l' agricoltura si trova in simi di agricoltura, nei quali è piuttosto vero .una fase di transizione, e non ha ancora rag- il contrario, nei qua·li cioè la piccola azienda giunto il suo normale assttto tecnico. , dà un rendimento superiore alla grande. La Pensate, per esempio, alle zone in cui si piccola azienda è inoltre nell' agricoltura rafva attuando quella trasformazione .fondiaria, · forzata dalla cooperazione : la diffusione di per la quale terre originariamente paludose questa è, in certo modo, pel mondo agricolo, vengono prosciugate, sistemate, intensamente un equivalente della diffusione della grande coltivate. In questo periodo è molto spesso impresa in quello industriale. impossibile applicare la norma di una rego- , In secondo luogo : la cointeressenza, in lare' distribuzione del lavoro durante l' anno, forma di partecipazione al prodotto, ha nele allora diventa necessario ricorrere in larga - l'agricoltura un compito inderogabile: essa ·è misura all'opera di lavoratori avventizi. Ma la forma più ordinaria di retribuzione del lasi tratta di un periodo transitorio : quando · voro. Si comprende facilmente perchè questo ~ l'agricoltura avrà trovato il suo assetto defi- avvenga nell' agricoltura e non nell'industria. nitivo, normale, potranno trovarvi impiego la- Anche se per avventura i prodotti induvoratori fissi : e il bisogno di quelli avventizi striali si prestassero, come quelli della terra, si ridurrà di nuovo ad una misura seconda- · a detta forma di retribuzione del lavoro, resta ria e complementare. il fatto che il controllo del lavoratore salariaSi capisce che, data questa ·condizionedi to, cioè disinteressato dai risultati della pro-· ,,. cose, la . vita del bracciante non può che es- duzione, nell' agricoltura è infinitamente più ·sere ben misera. Egli è costretto a ramingare difficile che nell'industria. · a destra e .a sinistra in cerca di lavoro : de- Gli operai industriali si raccolgono in ve non di rad<?spostare Ja propria attività grandi masse in piccolo spazio ; sono spes- -·dal lavoro agricolo a lavori .di altra natura; sissimo addetti a macchine, che operano un deve spesso emigrare, almeno temporanea- automatico controllo sul loro rendimento : · ·mente, in luoghi lontani. E con tutt<:>c.iò ~ell'agricoltura, .,invece, lavoratori sp~rsi in spesso. non trova: occupazio~e sufficiente;: la ' piccoli gruppi iri grande spazio, raramente / iblioteca Gino s·a co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==