Vita Nova - anno I - n. 3 - 15 aprile 1925

• , , • . - .,,. - I - 23- . . nitario-- di prod-uzionesu pezzi n. 5 è di Doli. · 1,114 e su pezzi n. 10 scende a Doli. 0,687. ~ . ·L'esempio del Taylor dove il salarioè computato in base ·at suo sistema - che abbiamo descritto,- è istruttivo perchè dimostra che nel- . le aziende organizzate scientificamente, dove cioè all'abiljtà razionalmente utilizzata delle maestranze corrisponde una razionale organizzazione del lavoro tanto esecutivo quanto direttivo, l'alto salario invece di produrre un aumento del costo del lavoro, l'abhassa note- . volissimamente. A conferma di che ecco altri I .. , ,. ' "'I. .. ,. , I .. • I • I / .. .. dati porti dati' Effl.clency· Method (1): Costo unitario dei materia- · li prodotti, diminuito del 41 p. ~00 , .. Media salari aumentata del 40 p. 100 ,., .. Produzione aumentata del 200 p. 100 Media salari operai aumentata del - , 25130 p. 100 • (1) « Efficiency Methods » (An introdu~tion Scientific Management) di M. e A. ,o. Mck11loc, Londra 1907. I , . . \ , ... \ I • ) t • , \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==