Vita Nova - anno I - n. 3 - 15 aprile 1925

.. ..,. • ., I . e. delle condizioni di lavoro, determinazione delle tariffe, ecc. ~ - ·. . h) Sistema Priestam. - Contrariamente ai precedenti sistemi nei quali il premio per · tjn p.iù alto lavoro presenta alcun chè di arb_itrario, quest'ultimo che descriviamo (tralasciandone altri) si fonda sul principio che ai , , !avoratori che producono a parità di tempo di . pi_ùdi quanto producevano precedentemente, ~.p_ett-iuna retribuzione rigorosamente propor- ~i~nale all'aumento della produzione che si-é verificata. • \ _- Per l'attuazione sua occorre fissare una ~ ~ - quantità standard di produzi0ne in un, dato ~~~P<? ~ conos·cerequal 'è la retribuzione cor- ~i~pç>ndenteIn. un successivo periodo di tempo / ~ ~-~q:uell0eguale si retribuiscono gli operai in proporzione all'aumento della produzione in - modo che il costo standardizzato unitario per ~ mano d'opera rimanga inalterato. (V. Tavola n! 5). . · -- I - nel costo del prodotto basteranno a convincere alcuni dati che qui sotto riproduciamo. JI Taylor che per primo studiò scientificamente Jl lavoro umano nelle industria ci c;>ffrequesti dati per il lavoro di trasporto dh materiali :. ' .. - . . - f IL , Numero Tonnellate Costo - Guadagno '" Sistemi degli wicateda delcarica medio (1) '' Operai •ciascuna ,, pertono. lr;.. . ~ - . . - Vecchio " Doll1. .15 Doll0..072 ordinma en- 400-600 16 (L.27.60) (L.1.728) to . ; - . - - Ordinmaen- Doti. 1.88 Doll0. .033 toTaylorla- 140 59 (L.45.12) (L.0.792) ,, .._ no 1, . . ~ ... . - (1) Il valore del Dollaro è stato conteggiato in base al cambio di lire 24 per 1 Dollaro. ' SALARIOA PREMIO."PRIESTMAN,, I I ... . ~ . .. ~ - - ~ ~ . - . N.pro- , . Costodellaproduzione 1 . . - • . Aumento ' ~ 1;g r~ssIvo 'I< :, Costounitario Unità prodotte ·Totale ~ - setti. - I • percento Aumento e I , Normale 1 ~. I m~nale - proporzionale . ' ' . I,·'• • ' • t 11,.- , . o ' ', . .: ~ i - -, . ·- ' ,, . ' . - ' 1 - 1• • 75.000 150 I, 1· 500 . . 75.000 ' .. . 1, . - . '1,... . ---r. .. 1 ' I~ • . . . I: • I ' . I - - . .; . . ,, . - h ~ / ' - . ' u . I • . . 1, .. - . I 1 L. ' ; - . 2 620 24 0lo 75.000 18.000 93.000 150 e ' I ' " ' ,- - . .. t \ I, ' ~ . , ,, I Ì"'~- •• , ~~- -e· ·. - - - . ~ - -- ·" . C- ' -- - - ; -. ,,- ~ ' l , • • , • • • . . . . - - ~ - i• . .3. 645 29 oJo 75.000 . 21.750 96.750 150 . I . . O lr . . . . [ il t .,, . 11o. - . - 1, } Il :. . - - I f . . . .; 1, Il J 4 664 32.80 0lo 75.000 I', 24.600 99.600 150 i : ., ~ ' ~ ,. ~ . 11 . I•' I, ' -~ - J-. ". . ' . , . . . , - - - . . - ·- ,. . . TABELLA N. 5. - * ·--~.-..,- . * * .. · E questi altri per il lavoro al tornio: : . . ~ .rj:'l , pro~edimenti principali d1rimunerazione ct~U.a. mano d'opera che abbiamo esposti dimo5trano, se ve ne fosse bisogno, che il costo ·çtel':·prodotto può ricevere notevoli miglioramenti,~ossia una notevole diminuzione dall'a- . = dozione di sistemi· sci~ntifici di lavoro e di -= s~lari. a premio, i quali,-stimolando efficace-· j mente la. produzione, diminuiscono il costo ~ contabile del predotto. a Produz!one: pezzi n. 5: salario Doli. 2,2 spese generali » 3,3 In totale Doli.. 5,5 Produzione: pezzi n. 10: salario Doli. 3,5 .. spese generali · » 3,3 In totale Doli. 6,8 E dell'influenza che il razionale salario ha ~i rileva da questi ultimi che il costo u- ' :o .. ib.lio eca Gino B·ianco • . . . ,, • • .,,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==