Vita Nova - anno I - n. 3 - 15 aprile 1925

.. I - - una paga minima ga~rantitaquale si sia il genere di produzione; 2) una seconda parte viene. conferita all'operaio quando lavora secondo le istr Jzioni ricevute da apposito « buono di lavoro » ; 3) la terza parte gli si assegna se nel tempo prescritto egli lavora secondo le istru- ..zioni rjcevute. I La rilevazione con i sistemi'·descritti, con i tre ultimi in ispecie, è agevolata sia dai, « buoni di lavoro » ove è il tempo impiegato· · dagli operai nelle varie lavorazioni a cui attendono, e anche dalla coordinazione necessaria tra gli uffici amministrativi con quello della ' calcolazione dei salari in particolare e quelli · di esecuzione tecnica. . . f) SistemaSanta-Fè. - Secondo questo sistema l'operaio prende un premio se compie il lavoro in limiti di tempo previamente fissati con analisi scientifica. ·Quando il lavoro è· . compiuto in tale tempo l'operaio ha diritto ad un premio, ma se vi impiega un tempo maggiore, allora riceve un premio minore. Quando però il tempo eccede del 50 ·per cento il tempo . limite allora il premio si riduce a zero..Il .premio è del 20 per cento se il lavoro è compiuto • • , i • .Questo sistema prese il nome dalla compagnia che prima Io usò e lo usa: la « Società Ferroviaria Atchison, ·Topeka e Santa-Fè. » ,, : g) Sistema Emerson. - Si parte da un salario base che è detto 1 O.O p. 100: il premio è assegnato all'operaio sin dal momento in cui egli ha compiuto i due terzi del lavoro nel tempo fissato; e cresce a misura che il tempo di_esecuzione del lavoro si approssima al -tempo limite. In questo caso il premio è del. 20 ..... per cento del salario pagato. Viene assegnato . all'operaio un premio supplementare dell'l per ~ cento del salario per· ogni cente$imo di pro- · duzione eccedente quella di base. · r . Poniamo che un lavoro che sia retribuito a~ L, 2 pér ora richieda otto ore di lavoro..Se . è compiuto in questo tempo l'operaio riceve per: · salario: 8 x 2 = L~ 16.- pre~io: 20 °[o su L. 16 :L. 3 60. -.. L. 19.60 paria t. 2.45 p. ora Se il lavoro è compiuto in 12 ore riceve per: I salario : ·8 x 2 = , L. 16.- · . prémio: 5 °(o di L. 1 o. l. O.Sù . ... . . - L. 16,80paria [; 1.~0 p. ora · nel tempo fissato e l'operaio, se vi impiéga un tempo minore, riceve la retribuzione totale che avrebbe percipita se avesse compiuto il Con ~ues'to sistema all'operaio è assicu- • lavoro nel tempo prescritto. rata una tariffa all'ora che si mantiene ·coUn esempio che tog!iamo dal Chambon- stante, ma mentre il premio gli è concesso ovt naud varra a chiarire meglio questo procedi- produca effettivamente; dove invece la sua mento. Suppongasi che il tempo necessario a . produzione decada al disotto di un limite incompiere un dato lavoro sia stato in base a · feriore fissato si ha la.prova che l'operaio non ricerche preventive determinato in ore otto, e è adatto al lavoro a cui è adibito e · dovrà che venga fissato il tempo limite sia di ore, -essere, o sostituito, o sottoposto ad uno spedìeci onde ogni operaio valente· ·possa com- ciale allenamento. L'attuazione di questo sipiere il lavoro in tale fempo. (V. Tabella n. 4). sterna richiede naturalmente esame dei tempi - ,. • I SALARIO A PREAtIO " SANT A-FÈ " ' . . - .. . . . - . ... - . . Pagaora- - . ,. . Ore Paga ' Salario . Premio Totale riaeffet- . Operai di·lavoro oraria·· I , tlva . 1~ • , . .. . . , . . . ' - . . . ' Primo Operaio . 10 . l· 10 20 °lo~ 2.- 12.- 1.20 . . - < . - .. • Operaio 8 1 8 5Q 0 lo 4.- 12.- 1.50 ' Secondo I: . . " . I .. e • . - Operaio _,,,, 12 1 , 12 , 1 o 0 lo 1.25 13.25 I'- 1.15 Terzo • . - . . . - . . . I Quarto Ope~aio 15 1 15 - - 15.- 1.- • r . . . . { , .. . .r (Il .calcolo del preniio è. dato da un'equazione parabolica). . . . TABELLA N~·4~ · Biblioteca ■ 1n ■ • 1anco ' '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==