' • ... - 19to non impedi~ce il sotto-lavoro. Quando l'operaio ha veduto due o tre volte ridurre il prezzo per l'unità, appunto per·~hè egli l<!V'.Jra con rapidità magg; ore ~ pro luce di piL, è tratto ad abbandon, re l'int~res ;e del suo mprenditore rallentan lo _ la prod 1ziorteper ~ :on avere più ribassi di salario; il sotto-lav >ro diviene pertanto un' abitudine cosl invete1 ata che spesso gli operai si prendono la pena di restringere la produzione delle macchine loro affidate anche se. un grande aumento di produzione non richiede loro un lavoro maggiore (Taylor). . E' ovvio rilevare le conseguenze di questo fatto sul costo della produzione : i salari a premio, di cui diremo fra poco, furono e- . scogitati per ovviare ai lamentati inconvenienti. Nei éottimi (1) individuali non sempre sorgono conflitti d'interessi tra l'impresa· e l;operaio,· é se la tariffa è stata opportunamcntè scelta, il sotto-lavoro non si manifesta in tutti' i suoi gravi effetti. Nei cottimi colletti vi, ar contrario, lo stimolo alla produzione è più scarso, per il· fatto che ciascuno dei cottimistf è lungi spesso dall'essere sicuro che ogni aumento di lavoro da parte sua trovi adeguata retribuzione ; in quanto altri cottimisti posso:. no produrre di meno mentre pel maggior lavoro tutti ricevono una stessa quota -di retribuzione. Questo inconveniente può essere evitato molte volte dal ccntrollo che i vari cottimisti esercitano l' un sull' altro. I cottimi a forfait non presentano difficoltà di deter1ninazione del costo complessivo\del lavoro, il quale è dato da un prezzo convenuto. La durata talora lunga dei cottimi richiede poi determinazioni di costi parziali di essi ; e questo suole farsi con opportuni collaudi in base alla determinazione della quantità di lavoro ese- . guito, .settimanalmente o quindicinalmente. · SonvL anche cottimi a prezzo fisso e a percentuale, secondo che il costo della mano d'o- · pera è determinato in base a un prefissato . prezzo unitario, oppure in modo tale che non . sia ·superato un tanto per cento d~I sai.ari.o ~ommisur.ato al tempo impiegato. Co11 que- . . (1). R1cordlamo che i. CiJl#lml distingtlon1I In illdlwiduaU, se compiuti da un solo operaio, e colleJtiYi, se da più o.perai sotto le dipendetLae di un capo cottimo. Vi sono cottimi che assumono forme di appalto affidato a cooperative di produzivne, o a compagnie o corporazioni operaie : durante il lavoro i co111ponenti di esse sono considerati come parte delle maestranze dell' impresa, e, quantunque siano dai propri capi diretti, !debbono sottostare alla disciplina generale e agli ordinamenti dell' impresa assuntrice. Vi ha anche il cottimo per un lavoro globale detto.a f or/alt, pereh è è previamente stabilito un prezzo per 1~ intero lavoro. · , Bib iote a • 1n a e . .. st'ultima forma si ritenne poter eliminare it c-onflittotra l'impresa e gli operai~ ma inutilmente. (Vedi Tabella N. 1 - cottimi percentuali). . COTTIMI PERCENTUALI . .... Paga oraria : L. 0.50 Tempo base ore 32 . - - Paga· 1. LinMemaSii- ' ' Sala,iain Importo Teqle Ire di · Utiledel IR'O diutila b.a.'1 allapa- dotutoali' a· : lavo,o Cottimo CODteUO al- 1ftetliva· · ga 1raria . I' eperaio peru, - . ~ ~ I . I I I n I ' 1 2 3 4' 5 6 - ' . . . - 60 30·- , 9.- 300.50 I ~ - . . - - - - - - . ,' ' 50 25.- 5.- 7.50 30.- • l 0.60 • - --- - - - - . , 47 23.50 6 50 7.05 30.- 0.63. . 46 23.- . 7.- 6.90. 29.90 0.65 I 45 22.50 7 50 6.75 , 29.25 , 0.65 .. . - - - - - - 20. 10.~- 20.- 3.-=-- .,.13.- 0.65 . . - - - - - - 1 0.50 29.50 0.15 0.65 •' 0.65 :, ' . .. . -- - - . TABELLA N~ 1. . (La tabella è tolta da e I _Cantieri Navali » di E. Bettini N. T. E.): . Da essa si può vedere l'andamento della retribu-~ zione sullà base di una paga oraria di L. 0.50. 11 guadagno del cottimista non deve mai superare il 30 per cento del salario base. La paga massima è di L. 0.65 ; ogni miglioramento della produzione noririesc~ ad accrescerla. Oltre agli inconvenienti che ·abbiamo già ricordati, questa forma di retribuzione è. avversata spesso dagli operai perchè se la tariffa è alta, viene taglieggiata ; se è bassa, l' operaio deve accelerare la l)roduzione, fortemen:- te talora, senza peraltro ottenere una sufficiente retribuzione. Di qul quelle cause di dissidio tra impresa e maestranze~che ebbero ed hanno spesso, pur nei costi di produzione, ripercussioni gravissime. • . ~ Il cottimo è un sistema più subìto clw · accettato, e se riduce le spese di produzione che si riferiscono ali~ sorveglianza {che è 111. esso minore) ha il d.fetto grave che esaurisce spesso gli operai, e, perciò, non permette nè ritmi di produzione regolari, nè stabilità di maestranze e, alla fine, torna di nocumento alla produzione e al costo suo. Salari a premio. - I difetti dei salari di cui si è detto sinora hanno fatto escogitare nuovi sistc.mi di retribuzione del lavoro di cui diremo rapidamente i principali: a) Sistema Halsey. - Lo studio del tempo medio, necessario a compiere un dato •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==