,. ' t. I • - 18 - I \. ~ . · andiamo da sistemi empirici a sistemi scien- getto in migliai~ di esemp_fari,po~ta. pratica- -tifici; dai più semplici dove la rilevazione mente aWapplicazione di sistemi dt rt~uneratontabile è agevolissima, ai complessi dove è zione che permettano di domi~are, m cer!a richiesto uno speciale attrezzamento contabile: guisa, il costo di pr?d~zi<?ne.St a~ottano, m « Il più semplice di tutti in "a piece rate tali casi, quei sistemi d1. r1mune~az1one ~ presystem,, ha osservato il Taylor, è il lavoro mio i quali sogliono attirare gh operai. Fra ana giornata, òel quale gl' impiegati sono di- questi ricorderemo il sistema Halsey e quello visi in categorie e rimunerati. con una tariffa Rowan. . tipo per ogni categoria. Ivi manca lQ stimolo . Quando poi il tempo necessario a comalla produzione giacchè l'operaio non è spin- · piere un dato elemento di lavoro è noto ; to a fare sforzi supplementari. Vi può e~sere qu<indo cioè l'operaio lavora in un'azi~nda · ,però costretto da una sorveglianza rigorosa ; scientificamente organizzata, allora la m1sur_a senonchè non ha in sè, il sistema, elementi della retribuzione è determinata con proced1vivificatori. Ba~ta che il capo squadra volti menti razionali. . le spalle, come osserva il Taylor, pe.rchè la ·. Ora· è indubbio che l'adozione di uno o · produzione decada. L' uguaglianza di retribu- ~i un'altro sist~ma non ~ in~ifferente per_l'am: zione inoltre produce quel ·che fu d~tto "sot- m0ntare del, costo ; anzi ~ht adottasse s1stem1 to-lavoro,, cioè lavoro deliberatamente pigro, div·ersi per la rimunerazione. ~e!lo_stesso lache impeqisce di dare una pjena gio.rnata.·__voro, .a parità delle altre cond1z1on1a, vrebbe - Quando al medesimo lavoro e alla medesima risultati vari talora potevolmente. . ~aga sono. destinati pjù uomini il feno~eno , Premesse queste con~idera~ioni d! c~r~tncordato st osserva sempre.-Con questo siste- tere generale, sulle quali abbiamo 1ns1st1to ma anzi, ricorda ·il Taylor, "i migliori gra- per chiarire la ripercussione dei salari sui codualmente, ma sicuram·ente, rallentano la loro sti, prenderemo ora in esame i vari modi di - ·andatura fino a quella degli operai meno do- retribuzione ; nè riteniamo, indugiandoci su - 'tati e meno efficie11ti,,. tale ari{omento, di uscire dai confini del pro- ,. li sistema ha inoltre ,I' inconveniente che blema del costo del prodotto, che va osservaad -ogni domanda di aumento da parte di un to in tutti gli aspetti che presenta, anche cooperaio anc,he gli ·altri la :richiedono mentre me fi11omeno economico. E diremo distintal'impresa non può accordare nulla a quello mente dei salari comuni e di quelli a premio. senza accordarlo · agli altri e cosi suole rifiu- a) Salario a- cottimo. -- Con questo sitare a tutti in blocco. sterna, detto anche ~ forfait, non in base al « Aussi I' homme de ·valeur .- scrive tempo nè alle quantità di lavoro è retribuita è Chambonnaud - réduit sa production au la mano d'opera. La misura del costo del la- « niveau de celle du mauvais ouvrier et le voro può essere fissata ad un tanto per ogni « patron n'obtient que le rendement qu'il paie. unita produttiva ; oppure ·è data dal prezzo · « Il recolte, en plus, I' animosité du person- complessivo di un )interolavoro. · , « nel. C'est comme si un marchand de drap, _ Se da un lato questo sistema sembra fa- « de charbon, ou de blé, achetait· toute sa vorire e l'impresa e gli oper-ai, giacchè per- « marchandise au meme prix, sans égard a mette l'acceleramento della produzione, nondi- .<< la qualité : on ne lui en donnerait évide.~- meno presenta l'inconveniente grave della dif- . • « ment que pour son argent ». ficoltà della determinazione del prezzo unitaE se la costituzione degli operai in sin- rio, in quanto può avvenire ch'esso sia fissato dacato, successivamente, obbliga la direzione in misura troppo alta, tanto che si dimostra aziendàle ad accettare pi~ alti salari, non per dopo UA certo tempo, ·troppo costoso il lavo~ questo aumenta l'intensità lavoratrice; anzi i ro. Praticamente infatti si è verificato che costi risultano aggravati dall'aumento concesso. l'impresa, quando· si accorge che retribuisce , .. Pure _il_sal~rioa ~empo se presenta que- esageratam~~te il · cottimo, taglieggia le tarifst1 1nconven1ent1n, ondimeno può talvolta es- fe, talora p1u volte ; e l' operaio per non vesere la sola · rimunerazione razionale : ad e- dersi rarefare i salari, finisce Per fissare la se~pio .çi!lveil genere di lavor~ non presenti produzione. ad . un ritmo di lavoro che gli un1form1ta. . permetta dt agire quasi in regime .di moooIn altri casi la difficoltà di fissare una ri- polio. mun~razion~ per dati I~vori,_per com~i~~e-i ~· Feder~co Taylor, che abbiamo già ricorq.ualt non s.1~on_oscono ! te~pt nece_ss~ris,p. e~ dato, studiò a lungo il fenomeno e· trovò che cte se trattasi dt lavori t~h che s1 ripetano, anche questo sistema. presenta. gl'inconveniencqme la fabbricazione. di. ttn <;teterminatqog- ti di quello precedentemeate descrittO in ,]:uan- .. I ibliO·ec Gi n
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==