.. , ' , J \ .. I • • , . . , I '.Econo'mia, Politi.Ca. . . - . ' . : . ,. ,· ..... ,• ... · .·, ( ·:,. ·. ' . ' '· • I J . . , . '. .... .. • , ' ' . ' . t . ., . • , . . .. - PROP.:.v1~CENZO MASI , t . ~ I • • I I. I I \ , ,; I . .. -1LlCOSTODEL-LAVORO , r , I SERA DEL 12 GENNAIO1925 ~ I I:. costo det ~rodotto, si è precedentemente detto, va distinto in costo contabile, in costo totale e in ,costo economico tecnico : il primo costituisce quel che dicesi, in stretto senso, costo industriale, cioè co~to del prodotto nel suo processo tecnico di trasformazione industriale. Per approfondire il problema di 1ale costo, occorre ora esaminarne gli elementi. I quali . e di efementi generali : i primi sono rappresentati dal costo àir.etto, detto anche produttivo, per distinguerlo dall'altro, l'indiretto, dettoimpropriamente improduttivo. I principali di questi elementi son<' : detti) ; a) primo costo ( salari propriamente b) premi di .lavoro; e) assicurazione contro gl'infortuni ; ~ d) assicurazione contro ..malattie, vecchiaia, disoccupazione ; . I . , sono dati dai costi delle materie prime e sussidiarie, da quelli del -combustibile (carbone, legna, eneigia elettrica, ecc.), della mano d' opera, dalle quote di reintegrazione dei fabbricati industriali, delle macchine, utensili ed attrezzi, delle spese d' impianto e dei brevetti ; dai costi accessori delle immobilizzazioni, dei servizi speciali ausiliari, necessari alla produzione, non contemplati precedentemente, e d·a congrue quote di spese generali di produzione che non siano state .rilevate come elementi e) quote per fondi interni di soccorso ; · /) spese per servizi sanitari ; speciali di costg (1). , E giacchè l'argomehto dominante· è il problema relativo all'attività umana,. cioè quello del lavoro, noi inizieremo da esso questa indagine, __e vedremo quali· siano gli· elementi di cui si compone il suo costo. Si definisce col nome di costo del lavoro ·l'insieme delle spese che si sostengono per la 4 retribuzione, organizzazione, provvidenza e assistenza della mano d'opera. Tale costo, pella sua configurazione generale, si palesa costituito ~i elementi speciali I • (1) V. lezione precedente per la distinzione tra co~ eti Sfeciali ~ costi gen~rali dell~ produz~o~e, · ., ., ,, ... B bl1ote a n 1 neo g) spese per scuole professionali ; h) spese di soprajntendenza e sorveglianza ; · . . i) spese di ·controllo sulla fabbricazione, ecc. _ Ma se semplici sono gli· elementi, nQqdi- ,.meno poderoso si presenta il costo del 1avoro come problema economico. · Risolvere il problema deJ costo -~I lavoro significa infatti dare una sana organizzazione ali' impresa che quel costo deve so-· stenere. Tale probiema, nel suo nucleo fondamentale, s·i present.a come problema relativo ai sistemi di retribu1zione del lavoro, it1 quanto non è .dubbio che P.Ssoabbia influenza sulla produzione e sul costo industriale in ispecie. •Il problema fu largamente esaminato da economisti e da tecnici, da logismologi e da ~tu- ~iosi di organizz~zione scientifica. · . Qr~, nella r1muqer~zioq~ d~l lavoro, ~oj \ l ' , ' I \ • I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==