Vita Nova - anno I - n. 3 - 15 aprile 1925

• CRON-ACA 1NTERNAZlùNÀLE . . . .. · La crisi ministeriale francese, iniziatasi il 2 ~prile con le dimissioni del ·Ministro delle Finanze Clémentel. sostituito subito daU' on. De Monzie, s'è risolta con una eia- · mor_òsa,caduta dell'intero Gabinetto. La Camera, con la - sua maggioranza cartellista, difese Herriot siqo alt' ultimo: - il 9 : aprile gli da ancora un ~voto di fiducia (291 contro 242) sperando di altenùare l'ostilità del Senato, che però il giorno dopo, con 156 Vt ti contro I 32~ dava .il commiato al Ministero uscito dalle elezioni dell' 11 ·maggio 1924. .Il Presidente della Rep~bblica, dop9 aver vagh~ggiato un rimpasto, incaricò Briand di costituire il nuovo Gabinetto : le laboriose fatiche fallirono di fronte alla netta opposizione socialista ed· al malsicur~ appoggio dei democratici e Painlevé ebbe il nuovo inc~rico. I socialisti, pur, dichiarandò di non voler partecipare al Governo, promi.sero r appoggio sulla base del vecchio 'patto elettorale del cartello: Painlevé riesce cosi a forimare il nuovo Ministero, in cui entr.ano alle Finanze Caillaux ed agli Esteri Briand . { I6 aprile). : . .. . Virtualmente, la crisi è risolta: ma se ne indaghiamo le origini, vedremo come .essa non sia affatto finita ed · inverta tutto un corrotto sistema politico. · • Herriot è caduto su una questione finanziaria ; ·per ...lo stato cioè in cui è vénuta a trovarsi la tesoreria. Mentre · le Finanze si avviavano al pareggio, il tesoro, premuto dai debiti contratti per fare fronte .a. i deficit annuali ed' indebolito dalla politica finanziaria ed economica del cartefto, non riuscì più a trovare crediti, mettendo contemporaneamente in -grav.i difficoltà la Banca di •Francia, unico istituto . ; di emissione. # . . Infatti, gli ·anticipi consentiti 4alla Banca allo Stato sono rimasti appena al disotto del limite legale di 23 miliardi e mezzo e la circolazione è vistosament~ cresciuta, sino a superare due miliardi il limite legale. Questo è •stato il successo dell' antinflazionismo di Herriot e si comprende come e quanto una simile situazione si sia ripercossa sul commercio e sulle industrie. Gli inasprimenti fiscali escogitati dal De Mor-0zie, no~ hanno valso a superare la giusta ostilità del Senato che per ora, in Francia, rappresenta l' uoic.;abarriera alle demagogiche imprese del cartello. Così Herriot · ha dovuto cedere il potere, battuto, in apparenza, su ·una malaccorta amministrazione: ma, in fine," di questo non sono responsabili solo gli uo,mini del Gabinetto dimissionario, ma bensì il cartello in biacco. La Francia sta ora attraversando una tragica crisi: Caillaux ritorna sulla scena politica in veste di salvatore .... È l'ultimo , tentativo che . la democrazia socialistoide fa per salvarsi. . affidandosi alla indiscussa competenza affaristica e finanziaria dell'uomo che accusato d'aver tradito la Patria in guerra, si fece riabilitare con una sentenza assolutoria d_ell'Alta Corte di Giustizia, sentenza che però ebbe 28 voti contrari. È 'difficile prevedere quale potrà essere la ultima fase • del,, travaglio economico e ~politico che affanna la Francia ma comunque essa sia, queste giornate d'aprile hanno un significato storico che è di condanna alla politica di sinistra. Altra ottima lezione, dopo l' esperirnento fallito Idi Mac Donald, agli oppositori nostrani. *** e . Le _elezionipresidenzi~li tedesche, fissate per il 29 marzo, si sono svolte senza incidenti. I candidati in totale · di 27.291.40 I voti validi, hanno riportato le seguenti votazioni : ~ Braun, socialista, 7.836.676 (nelle precedenti elezioni ,. politiche i socialisti riportarono 7.880.963 voti), Held, nazional socialista, 990.036 ( 1.322.097), Hellpach, demo-. c~atico, I .582.414 · (I. 917.764), J arres, blocco nazionale delle destre, I 0.787.870 (10.725.084), Ludendorj, popolaresco, 210.966 (906.946) Marx, centro, 3.988.659 (4.091.636~. Thaelmann 1.885.778(2.708.355). Si calcola che alle urne sia accorso il 68 per cento degli elettori : e poichè nessuno dei candidati ebbe la metà più uno dei voti, dovrà avvenire una seconda votazione, al 26 aprile. E cosi la campagna elettorale continua, dando origine ad intese ed alleanze tra i partiti ·.-iffini,culminate con un ver~ colpo ..di scena: il ritiro di Jarres e la candidatura Hindenburg, la quale è sostenuta anche· dai popolaresèhi e dal popolari bav~resi. Le sinistre si sono concentrati sul nome di Marx e la lotta ormai è circoscritta. A chi andrà la vittoria? Tutti e due gli avversar~ hanno molte probabilità di r.iU$citae la prevalenza deH' uno sull' altro non può ancora essere giudicata oggi: diremo solo che il nome di Hindenburg e .I' abilissimo proclama da questi lanciato agli elettori, hanno suscitato un· enorme con~enso. Il contraccolpo ali' estero -si è subito fatto sentire e da più parti si grida che.il f~moso accordo per la garanzia sarà inattuabile. Tali preoccupazioni - si parla anche di un r.itorno degli Hoenzol!ern - ci sembrano almeno pre._nature, perchè la Germania non è ancora libera di fare ·quanto crede e .la pace europea può essere agovolmente difesa oggi, da nuovi pericoli teutonici. ' *** Seg.nalati gH avvenimenti prinèipali, -ben poco rimane da aggiungere: il p_atto di sicurezza è sempre allo studio la vertenza italo-egiziane per Giarabub e' • ' , . sempre 1n corso, _lA· ?1enca tac~, I~ R~s~ia smantella una dopo l'altra le più stolide costruz1on1 leniniste non ces d .. d" 1. . . . . . . , san o pero I a 1mentare d1sord1ni in altre nazioni. La più colpita è la Bulgaria dove lo stesso Re Bo · · · I f . ' .. .. . ns e per m1raco o s ugg1to ad un agguato d1 terror1st1 e dove quasi ogni· g· . . . . . . . , 1orno, s1 assassinano uom1n1 poht1c1 e generali forma d ... . . , n o cosi una .tragica catena da vendette e di controvendette - ~a . ultimo ~i rimane da segnalare .che la rivolta dei Curdi e· stata vinta, forse più con l'oro eh I • d · h" . e con e armi, a1 tur_c I che_ hanno fatto prigioniero il capo dei ribelli lo Sceicco Sa1d. · G M S . ' · . ANGIORCI - 46 - • • I Bibliot ca Gino • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==